• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Le caratteristiche per creare una efficace governance delle risorse idriche

11 Mag 2011
Daniela F
Acqua oro blu

Una gestione efficace delle risorse idriche e servizi richiede la partecipazione più ampia e ben organizzata dalla società civile, compresa quella dei mezzi di comunicazione. I governi non possono lavorare da soli per risolvere tutti i problemi che sono legati all’acqua. Lavorare con la società civile, che possa anche includere il settore privato locale, è essenziale. Per ottenere una governance dell’acqua più efficace, è necessario creare un ambiente favorevole, che faciliti le iniziative tanto del settore privato quanto di quello pubblico, che si inseriscono all’interno del settore sociale, della situazione economica e culturale della società.

Non vi è unico modello di governance dell’acqua competente. Ci sono, tuttavia, alcuni principi di base e le caratteristiche che si sono dimostrate essere le migliori per facilitare la migliore performance.

Un ambiente favorevole per una efficace governance dell’acqua deve essere:

  1. aperto e trasparente:

– Le istituzioni devono lavorare in modo aperto

– Occorre che le istituzioni utilizzino un linguaggio semplice e comprensibile per “coltivare” la fiducia del pubblico nelle strutture istituzionali dell’acqua

– Tutte le decisioni politiche dovrebbero essere prese in maniera trasparente, in modo tale che sia possibile per chiunque comprendere e seguire facilmente ogni procedura decisionale

    2) Inclusivo e comunicativo:

– La qualità, la pertinenza e l’efficacia delle politiche di governo dipendono dalla loro capacità di garantire la più ampia partecipazione in tutta la catena politica, dalla progettazione, alla fornitura dei servizi in corso

– Una maggiore partecipazione significa risultati migliori e una migliore governance

    3. Coerente ed integrato:

– La governance dell’acqua dovrebbe migliorare l’efficacia della gestione integrata delle risorse idriche e gli eventi decisionali dovrebbe prendere posto in un quadro integrato

-Il dialogo è necessario sia orizzontalmente tra soggetti interessati allo stesso livello (ad esempio nelle collaborazione inter-settoriali), e verticalmente tra le parti interessate della comunità, della regione, del distretto, del bacino e a livello nazionale

– Le istituzioni legate all’acqua devono considerare tutti gli usi e utenti all’interno del tradizionale settore idrico e considerare il loro impatto su tutte le altre potenziali interconnessi con gli utenti ed i vari settori

– La leadership politica e la responsabilità istituzionale a tutti i livelli sono i due ingredienti base di un approccio coerente all’interno di un sistema complesso

  4) Equo ed etico:

– Equità tra i vari gruppi interessati, con i soggetti interessati, con i consumatori-elettori dovrebbe essere garantita durante tutto il processo di sviluppo delle politiche ed attuazione

– È essenziale che la gestione dell’acqua sia fortemente basata sui principi etici della società in cui funzioni e basata sullo Stato di diritto

– Gli inquadramenti legali e normativi devono essere equi e applicati in modo imparziale

  5) Responsabile:

– Chi prende le decisioni e chi prestatori del servizio devono prendere la responsabilità delle proprie decisioni e dei servizi

– La responsabilità è necessaria per tutte le parti interessate che sono coinvolte nella politica e processi decisionali

– I responsabili delle decisioni nel governo, il settore privato e le organizzazioni della società civile sono responsabili nei confronti il pubblico, nonché verso i soggetti istituzionali

 6. Efficiente (tutti i tipi per incrementare l’efficienza devono essere presi in considerazione, siano economici, politici, sociali o ambientali)

  7. Reattività:

– Richiede che le politiche siano attuate in modo proporzionato e che le decisioni siano adottate al livello più appropriato

– È importante che le politiche dovrebbero essere incentivebased per garantire un guadagno sociale o economico a essere conseguito a seguito della politica

– Le istituzioni dovrebbero essere costruite anche in considerazione della sostenibilità a lungo termine di servire sia i presenti utilizzatori quanto i futuri fruitori delle risorse idriche e dei servizi idrici

8) Sostenibilità (le istituzioni ed i prestatori dei servizi dovrebbero essere costruiti anche in considerazione della sostenibilità a lungo termine per servire sia i presente quanto i futuri utilizzatori delle risorse idriche e dei servizi idrici).

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
efficace governance delle risorse idriche, governance delle risorse idriche, politica e acqua, risorse idriche



Commenti



Articoli collegati

  • L’integrità e la governance dell’acquaL’integrità e la governance dell’acqua
  • Quadri istituzionali per gestione delle risorse idriche e dei servizi idriciQuadri istituzionali per gestione delle risorse idriche e dei servizi idrici
  • Come combattere la corruzione nel settore idrico.Come combattere la corruzione nel settore idrico.
  • Gli impatti e i costi della corruzioneGli impatti e i costi della corruzione
  • Acqua e corruzione, come e perchèAcqua e corruzione, come e perchè
About the Author

Facebook