• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Daniela F
Acqua oro blu

Il mondo commerciale dell’acqua minerale sta scombussolando l’intero settore dell’acqua

Come mai in Italia, un paese noto fin dall’antichità per le sue fonti, il 98,2 degli abitanti compra l’acqua imbottigliata? Il boom dell’acqua minerale è stato costruito lentamente, a scapito del sistema pubblico di gestione e di controllo delle risorse idriche.
Acqua oro blu

Il business dell’acqua minerale

L’acqua minerale non è né più pura né più sana della normale acqua potabile che esce dai nostri rubinetti. La vera differenza è di essere certamente molto più cara: dalle 300 alle 600 e persino 1000 volte più cara. Secondo i dati derivati da un’inchiesta della...
Acqua oro blu

L’acqua minerale imbottigliata…

In Italia sono in vendita circa 260 marche di acque minerali. Un giro stimato di 10 miliardi e 200 milioni di litri all’anno per 38 milioni di italiani (65 % della popolazione per 270 litri a testa). Il fatturato è di circa 2840 milioni di euro.Un valore tra i più alti al mondo.
Acqua oro blu

L’acqua: bisogno o privilegio?

Di tutta l’acqua potabile consumata dagli italiani, solo una minima parte serve per dissetare il corpo, fatto di acqua quasi per l’80 %. Per reintegrare l’acqua che perdiamo costantemente (per la respirazione, la sudorazione, ecc), occorre ingerire quotidianamente...
Acqua oro blu

Gli usi dell’acqua

L’acqua copre il 70% della superficie della terra, ma solo lo 0,3% di questa massa d’acqua viene utilizzata direttamente. Si trova nei fiumi e nelle acque sotterranee, insufficienti e mal distribuite.
Acqua oro blu

Aspetti sociali, culturali, politici economici della corruzione

Gli aspetti sociali, culturali ed economici della corruzione sono importanti per capire allo scopo da collegarli al settore idrico. Molti tipi di corruzione hanno una lunga tradizione addirittura da avere radici nel settore socio-culturale ed economico. A livello sistemico, la...
Acqua oro blu

Come combattere la corruzione nel settore idrico.

Le conseguenze principali del fenomeno della corruzione nel settore dell’acqua sono l’aumento del potere legato al monopolio ed alla discrezionalità (comuni nelle istituzioni legate all’acqua) che creano le opportunità per la piccola corruzione, la scarsa...
Acqua oro blu

La corruzione, i diritti umani e lo spreco delle risorse.

I principi di uguaglianza e non discriminazione sono principi fondamentali dei diritti umani. Il principio che ogni individuo è uguale davanti alla legge ed ha il diritto di essere tutelato dalla legge sulla base dell’eguaglianza si afferma in tutti i trattati sui diritti...
Acqua oro blu

Gli impatti e i costi della corruzione

Lewis e Lenton, in un rapporto del 2008, individuano tre aree principali in cui l’impatto della corruzione nella gestione delle risorse idriche si fanno sentire: sull’efficienza economica, sull’uguaglianza sociale, sulla sostenibilità ambientale e la salute....
Acqua oro blu

Acqua e corruzione, come e perchè

Il settore idrico è caratterizzato da una serie di fattori che aumentano le probabilità di corruzione. Questi fattori, che incoraggiano la corruzione secondo lo studio di Stålgren del 2006, sono la costruzione su vasta scala, il monopolio delle risorse idriche e l’alto...
Acqua oro blu

La corruzione nel settore idrico

La parola” corruzione” deriva da “corruptus”, che in latino significa “essere rotto.” Tuttavia, la corruzione non implica necessariamente l’infrangere la legge. Di fatto, in molte società corrotte, il sistema giuridico è piuttosto...
Acqua oro blu

Quadri istituzionali per gestione delle risorse idriche e dei servizi idrici

Le istituzioni del settore delle acque, in generale, funzionano in maniera indipendente e raramente operano coordinandosi l’un l’altra.
Acqua oro blu

L’integrità e la governance dell’acqua

Gli approcci della gestione delle risorse idriche stabiliscono un legame tra risorse di gestione e del servizio di erogazione dell’acqua, che è diverso da quello tradizionalmente frammento. Diversi paesi hanno espresso la necessità di individuare e sviluppare per la...
Acqua oro blu

Le caratteristiche per creare una efficace governance delle risorse idriche

Una gestione efficace delle risorse idriche e servizi richiede la partecipazione più ampia e ben organizzata dalla società civile, compresa quella dei mezzi di comunicazione. I governi non possono lavorare da soli per risolvere tutti i problemi che sono legati all’acqua....
Acqua oro blu

Principi di una efficace governance dell’acqua

Che cos’è la governance? La governance è basata sui processi con cui le decisioni sono realizzate ed attuati. È il risultato di interazioni, relazioni e reti tra i diversi settori (governo, settore pubblico, settore privato e società civile) coinvolte nella fornitura dei...
« First‹ Previous17181920212223Next ›Last »

Facebook