• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Detrazioni Fiscali valide anche per il solare-termico

08 Feb 2011
Emanuela M
Conto Energia

Procedere all’istallazione di moduli e pannelli solari e/o fotovoltaici, non è sempre cosa facile in quanto spesso servono degli investimenti iniziali tutt’altro che economici, ed ecco allora che a tal proposito ricordiamo altresì la possibilità di accedere al sistema di detrazioni fiscali del  55% valide anche per il solare termodinamico.

A darne atto è stata la stessa Agenzia delle Entrate, attraverso la risoluzione numero 12/E, un documento questo resosi necessario a seguito di un quesito posto da un contribuente che, prendendo in esame una nota emanata dall’Agenzia Enea,  ha esplicitamente chiesto al Fisco la conferma del beneficio fiscale relativa all’installazione di impianti solari termodinamici a concentrazione solare.

Un dubbio questo nascente dalla dichiarazione dell’Enea che ha definito il termodinamico unico beneficiario delle detrazioni, a dispetto del fotovoltaico.

In ogni caso ai fini della fruizione del beneficio fiscale, l’Enea ha sottolineato che le detrazioni fiscali spetteranno unicamente ed interamente agli impianti atti a produrre acqua calda, anche nel caso in cui si tratti di impianti ad uso combinato, ovvero dolare-termico più Fotovoltaico.

A confermare tale dichiarazione, la stessa Agenzia delle Entrate che, attraverso l’emanazione di un con un comunicato ufficiale ha confermato la presenza delle detrazioni fiscali del 55% per gli usi termici.

Per riuscire ad ottenere la detrazione però, si necessita della certificazione di qualità approvabile dalla stessa Agenzia. Ricordiamo altresì che  Il beneficio fiscale scatta per ogni quota di energia termica derivante dall’impianto.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
agenzia entrata, detrazioni fiscali, solare termidinamico



Commenti



Articoli collegati

  • Solare termico, ecco come chiedere le agevolazioni fiscali per i nuovi impiantiSolare termico, ecco come chiedere le agevolazioni fiscali per i nuovi impianti
  • Fotovoltaico, ecco cosa accadrà nel 2013Fotovoltaico, ecco cosa accadrà nel 2013
  • Tariffe ed agevolazioni Conto Energia 2011Tariffe ed agevolazioni Conto Energia 2011
  • Zeolite, il riscaldamento della nuova eraZeolite, il riscaldamento della nuova era
  • L’Assolterm rilancia la proposta di incentivi e agevolazioni per il solare termicoL’Assolterm rilancia la proposta di incentivi e agevolazioni per il solare termico
About the Author

Facebook