• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Fiera delle Rinnovabili: 22 milioni da destinare alle rinnovabili, ma nessuna risposta in merito al nucleare

19 Mar 2010
Emanuela M
Conto Energia, Energia Nucleare

Il Ministro per lo Sviluppo economico, Claudio Scajola, pur non potendosi presentare alla Fiera dedicata alle Rinnovabili che chiuderà i battenti il 21 Marzo prossimo, ha ugualmente inviato un comunicato che mette in luce intenti e misure che il Governo ha deciso di attuare in merito alla nuova adozione di energie rinnovabili nel contesto italiano.

Secondo le dichiarazioni di Scajola, il governo ha in dotazione circa 22 milioni di euro,  interamente da devolvere a piani di ricerca e di riconversione rispetto all’utilizzo di fonti da energia pulita.

Una dichiarazione alquanto legittima, seppur altrettanto legittima risulta essere il dubbio che sorge a noi cittadini rispetto alle misure che l’Italia ha deciso di intraprendere rispetto al nucleare.

Sappiamo che l’attuale Governo ha sempre annunciato un ritorno al nucleare, e non ha mai esitato a far rientrare tale produzione energetica all’interno del settore delle rinnovabili, ma la situazione nell’ultimo mese ha subito una fortissima battuta d’arresto, in quanto l’Unione Europea ha ribadito che il nucleare non può essere inserito all’interno delle energie rinnovabili che, per ora, risultano essere esclusivamente sole, biomasse, biofuels e vento.

Restano così molti dubbi rispetto alle dichiarazioni del ministro che non sembra aver dato delucidazioni in merito alla precisa destinazione del danaro stanziato, e oltretutto, restano numerose perplessità anche rispetto alle nuove politiche che l’Italia dovrà adottare per poter rientrare negli standard previsti dall’UE entro il 2020.

Un’ultima domanda affolla la mente di noi lettori e sostenitori dell’energia green..
Riuscirò davvero l’Italia, entro appena dieci anni, e produrre almeno il 17% di energia pulita richiesta dal trattato?

Per ora non ci resta che aspettare e seguire i possibili sviluppi di una vicenda che presenta ancora molti punti interrogativi.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
energia, fondi, green economi, nucleare, rinnovabili



Commenti



Articoli collegati

  • Margherita Hack e il nucleareMargherita Hack e il nucleare
  • Conto Energia: raggiunti nuovi assettiConto Energia: raggiunti nuovi assetti
  • Umberto Veronesi ed il nucleareUmberto Veronesi ed il nucleare
  • 77 mln di euro al Sud per le rinnovabili77 mln di euro al Sud per le rinnovabili
  • In arrio nuovi spot sul nucleare!In arrio nuovi spot sul nucleare!
About the Author

Facebook