• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Nuovi tagli agli incentivi: quale sarà il futuro delle rinnovabili in italia?

29 Giu 2010
Emanuela M
Conto Energia

Volgendo uno sguardo al passato si denota facilmente che in realtà, il nostro caro e vecchio Paese sembra essere stato, da sempre, aperto allo sfruttamento energetico delle rinnovabili al fine di ottenere grossi quantitativi di energia elettrica.

Basti pensare ai grandi impianti idroelettrici e geotermici realizzati già all’inizio del secolo scorso, quando le energie alternative sembravano essere quasi fantascienza e una sfida piuttosto dura da intraprendere!

Nel corso del secolo di è assistito ad un incremento sempre maggiore di impianti e centrali volte a sfruttare sempre nuove fonti energetiche rinnovabili come eolico, solare e biomasse, ma a quanto pare l’Italia nonostante il suo glorioso passato sembra aver fatto un passo indietro rispetto ai cugini europei.. eh già  sembra proprio che l’intero stivale si sia davvero arenato!

Eppure analizzando dati e statistiche emerge che l’Italia è in realtà il quarto maggiore produttore di energie rinnovabili in territorio europeo, grazie ai suoi 65 Terawatt raggiunti solo nel 2008.

A quanto pare il primato per eccellenza “made in italy” si è ottenuto soprattutto con il geotermico, restano difatti noti a tutta l’Europa gli oramai storici impianti geotermici del Larderello siti in Toscana che, ogni anni forniscono all’intero paese oltre 5 Terawatt di energia consentendo all’Italia di posizionarsi in una condizione di privilegio rispetto alla produzione di energie rinnovabili.

Ma allo stato attuale, l’Italia come ha deciso di comportarsi?

La situazione sempre essere alquanto disastrosa, basti guardare all’imminente traguardo prefissato per il 2020, traguardo che impone inevitabilmente, il raggiungimento del 17% di energia prodotta in maniera del tutto naturale, eppure a ben vedere sorgono nuove barriere e nuovi vincoli!

Proprio per tale motivo la nuova manovra che prevede tagli agli incendtivi da destinare alle rinnovabili sembra essere stata una scelta troppo poco furba per un Governo che, invece di investire in un settore che ha da sempre dimostrato le proprie potenzialità, sceglie piuttosto di mutilarlo impedendone l’ascesa.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Conto Energia, eolico, geotermico, incentivi, rinnovabili, solare



Commenti



Articoli collegati

  • Rinnovabili in fieraRinnovabili in fiera
  • Finanziamenti per il fotovoltaico in Valle d’AostaFinanziamenti per il fotovoltaico in Valle d’Aosta
  • Passera: rigore, austerità e creazione di posti di lavoro Passera: rigore, austerità e creazione di posti di lavoro
  • Dal GSE la guida al Conto EnergiaDal GSE la guida al Conto Energia
  • A Cesena fotovoltaico GRATIS.A Cesena fotovoltaico GRATIS.
About the Author

Facebook