• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Terzo Conto Energia: caratteristiche e funzionamento!

14 Gen 2011
Emanuela M
Conto Energia

Ne abbiamo sempre sentito parlare ma abbiamo mai capitato veramente i connotati di questo “noto sconosciuto”?

Parliamo del Conto Energia, ovvero del particolare sistema di incentivazione destinato alla produzione di energia elettrica tramite l’utilizzo di un impianto fotovoltaico.

Dopo numerose polemiche e polveroni, l’ultimo documento relativo al Conto Energia è stato predisposto dal Ministero dello Sviluppo Economico e reso attivo tramite il decreto ministeriale del  6 agosto 2010, diciamo quindi che il Terzo Conto Energia (questo il nome del documento) si inscrive perfettamente nel filone avviato anni fa dal DM del 19/2/2007, un filone che ha come obiettivo quello di potenziare lo sviluppo delle energie pulite in terre italiane.

Tale programma di incentivazione, infatti,  finanzia l’effettiva produzione di energia derivante dall’utilizzo dell’impianto fotovoltaico, a differenza invece dei cosiddetti sistemi di “conto capitale” che mirano  a sovvenzionare il cittadino durante la fase d’investimento iniziale.

Il Terzo Conto Energia si riferisce a tutti gli impianti fotovoltaici in funzione a partire dal 31/12/2010, tranne l’esclusione di alcune piccole categorie che godono di una disciplina speciale.

Ma nel dettaglio.. i soldi, da chi vengono erogati?

Il sistema monetario viene gestito dal Gestore dei Servizi Energetici – GSE S.p.a. il quale assegna una certa somma di danaro ai vari produttori di energia elettrica derivante da impianti fotovoltaici di potenza nominale non inferiore a 1 kW, per una durata di ben vent’anni.

Le categorie rientranti nel sistema di incentivazione previsto dal Conto Energia sono:

  • Impianti costituiti da moduli solari fotovoltaici
  • Impianti costituiti da moduli  fotovoltaici  integrati con caratteristiche innovative
  • Impianti costituiti da moduli fotovoltaici presentanti innovazioni tecnologiche
  • Impianti costituiti da moduli fotovoltaici a concentrazione

Ovviamente il contribuito economico varierà in base alla taglia e alla potenza dell’impianto, dal posizionamento e da numerosi altri criteri.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Conto Energia, contributi, fotovoltaico, incentivi, solare



Commenti



Articoli collegati

  • Conto Energia: di cosa si tratta?Conto Energia: di cosa si tratta?
  • Conto Energia: i Comuni continuano a puntare al Costo Zero!Conto Energia: i Comuni continuano a puntare al Costo Zero!
  • Dal GSE la guida al Conto EnergiaDal GSE la guida al Conto Energia
  • Finanziamenti per il fotovoltaico in Valle d’AostaFinanziamenti per il fotovoltaico in Valle d’Aosta
  • A Cesena fotovoltaico GRATIS.A Cesena fotovoltaico GRATIS.
About the Author

Facebook