• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Detrazione Fiscale per la riqualificazione energetica degli immobili: categorie e funzionamento!

24 Apr 2010
Emanuela M
Efficienza e risparmio energetico

Come si sa è stata approvata con proroga, la famosa detrazione fiscale del 55% volto a promuovere e a garantire uno sgravo di considerevole portata mirato ad incentivare il risparmio energetico  legato a quattro macroambiti di intervento, per ognuno dei quali è previsto, però un tetto massimo di spesa effettuabile con relativo sgravio fiscale.

Vediamo da vicino quali sono le possibili aree di intervento coperte da incentivo:

Tutti gli interventi inquadrabili all’interno dell’area della Riqualificazione Globale, in quanto occorre raggiungere nel pi breve possibile determinati valori di fabbisogno di energia dipendenti dal rapporto superficie/volume dell’immobile in base anche ai parametri dettati dal zona climatica del comune di residenza.

Partendo da tali assunti si mira a combinare quelli che vengono definiti Interventi “Attivi” e “Passivi” volti al contenimento e al blocco della dispersione del calore che potrebbero richiedere spese ingenti e certamente notevoli.

Proprio per la complessità dei lavori questa solitamente viene considerata la categoria più bistrattata, coinvolgendo solitamente unità immobiliari isolate, mentre invece ne condomini dati i vincoli e i parametri di legge la situazione si complica.

Inclusi nella detrazione anche gli interventi di coibentazioni e finestre mirati a raggiungere particolare requisiti minimi di “Trasmittanza Termica”, i limiti vengono sanciti in base alla zona climatica e a quattro tipi di strutture coibentate come tetti, pareti, tetti e finestre  comprensive di infissi.

Ricordiamo che ognuno di questi singoli è interamente compreso nel sistema di detrazioni, e si potrebbe ravvisare proprio in tale aspetto la motivazione per cui risulta essere il campo maggiormente battuto da tutti i cittadini.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
agevolazioni, bioedilizia, detrazione fiscale, incentivi, risparmio energetico



Commenti



Articoli collegati

  • Ecoincentivi per gli immobili.Ecoincentivi per gli immobili.
  • Nuovi Incentivi per le Eco-case: ecco come ottenerli!Nuovi Incentivi per le Eco-case: ecco come ottenerli!
  • A Siracusa mille impianti fotovoltaiciA Siracusa mille impianti fotovoltaici
  • Incentivi Risparmio Energetico per elettrodomestici e prodotti tecnologici, funzionamento e modalità di richiestaIncentivi Risparmio Energetico per elettrodomestici e prodotti tecnologici, funzionamento e modalità di richiesta
  • Scade oggi 31 Marzo il termine per la detrazione del 55% sui lavori di riqualificazione energetica sugli immobiliScade oggi 31 Marzo il termine per la detrazione del 55% sui lavori di riqualificazione energetica sugli immobili
About the Author

Facebook