• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

In Toscana verso la filiera corta delle rinnovabili

01 Feb 2010
Dom
Efficienza e risparmio energetico, Fonti Rinnovabili

“ La Toscana ha a disposizione circa 100 milioni di euro tra i fondi europei, regionali e gli incentivi dello Stato, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e gli interventi sull’efficienza energetica. Come Regione riteniamo che il futuro dell’energia debba interessare non solo le politiche ambientali ma anche quelle economiche, contiamo sulla capacità dei centri di ricerca e delle imprese della Toscana di cooperare con l’obiettivo di far nascere sul territorio una filiera produttiva legata allo sviluppo delle rinnovabili. ”.

Il rischio altrimenti sarebbe che gli incentivi e le opportunità economiche rimangano appannaggio delle aziende straniere che possiedono il know-how

Questo è quanto dichiarato dall’assessore regionale all’Ambiente Anna Rita Bramerini in occasione della presentazione del progetto R.E.Ne.W – che sta per Renergy Network – avvenuta a Grosseto.

Il profetto, finanziato dalla Regione Toscana con i fondi comunitari Docup (Documento Unico di Programmazione) 2000 – 2006, realizzato dal Cosvig, il Consorzio per lo Sviluppo delle aree Geotermiche, in collaborazione con l’Università di Siena, Etruria Innovazione, Consorzio Lamma, Carboli, Fabbrica del Sole, Colorobbia e Contest, ha visto la costruzione di un database delle società che in Toscana e in Italia si occupano di eolico, fotovoltaico e bioenergie. Lo scopo principale di Renew è creare una filiera corta delle energie rinnovabili. Per far ciò occorre investire nel trasferimento delle competenze tecnologiche, poiché, ad oggi, la maggior parte della componentistica utilizzata per gli impianti fotovoltaici non è prodotta in Toscana, ma arriva dal resto d’Italia o addirittura dall’estero, e proprio una verifica dei centri di ricerca che operano, nella regione e nel resto della penisola, per il trasferimento tecnologico nel campo delle energie pulite e sui brevetti esistenti al mondo in questo campo, è stato il secondo passo compiuto.

Loredana Torsello, responsabile del Citt (Centro internazionale per il trasferimento dell’innovazione tecnologica) di Monterotondo Marittimo, ha spiegato come “Con Renew si è aperto un percorso di reciproca conoscenza tra i soggetti che operano nel campo delle rinnovabili. L’obiettivo è quello di creare un sistema stabile di relazioni tra Istituzioni, mondo della ricerca e operatori”.

La creazione di una filiera corta ha, evidentemente, come obiettivo principale, la riduzione dei costi di realizzazione di impianti per la produzione di green energy, per consentire una accettabile remunerazione degli investimenti fatti in questo campo anche in caso di diminuzione degli incentivi statali, cosa che avverrà prossimamente come abbiamo già visto qualche giorno fa.

energy, eolico, fotovoltaico, green, grosseto, know-how, renew, rinnovabili, sostenibili, sostenibilità, toscana



Commenti



Articoli collegati

  • Nuovi campi solari in Puglia grazie a KerselfNuovi campi solari in Puglia grazie a Kerself
  • Un complesso residenziale green a BresciaUn complesso residenziale green a Brescia
  • Specchi Lineari ultima frontiera del solareSpecchi Lineari ultima frontiera del solare
  • Seat investe nel fotovoltaicoSeat investe nel fotovoltaico
  • Nuova cella fotovoltaica da IBMNuova cella fotovoltaica da IBM
About the Author

Facebook