• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Master per diventare Progettista di Architetture Sostenibili

09 Ott 2014
Enza D
Eco casa ed immobili, Efficienza e risparmio energetico

Master

Master per diventare Progettista di Architetture Sostenibili guidato da Gianfranco Bombaci e Matteo Costanzo (2A+P/A), elaborerà una strategia di intervento mirata a migliorare la vita del quartiere attraverso una sua densificazione, con la realizzazione di nuove abitazioni e nuovi spazi di lavoro e servizi.

Ultime news dal mondo della bioedilizia. Dopo avervi parlato di EnFe, un edificio commerciale energeticamente autosufficiente realizzato nel Baden-Württemberg, in Germania, oggi vi illustriamo un prestigioso master in Progettista di architetture sostenibili. Vediamolo in dettaglio.

L’intento del suddetto master è quello di formare un progettista con solide competenze ambientali: capace di progettare con il clima, cioè di leggere le specificità di un luogo a partire dai suoi fattori ambientali (soleggiamento, ventilazione, umidità, piovosità) e di interagire con l’insieme del contesto urbano così da ottimizzare le scelte formali e tecnologiche in funzione di una massima efficienza energetica ed ecologica del sistema abitativo. Il Master si concentra dunque sul problema dell’abitare, privilegiando un approccio basato sul riuso e sulla trasformazione dell’esistente, e sperimentando una metodologia progettuale finalizzata a ridurre l’impronta ecologica.

Gli studi specifici che verranno affrontati sono: lo studio dell’approccio bioclimatico e dell’analisi del ciclo di vita (LCA), delle tecnologie attive e passive per l’efficienza energetica, delle energie rinnovabili e della loro modalità di integrazione nell’architettura e nel paesaggio e, ancora, di strumenti per l’analisi termo-fluidodinamica, di illuminotecnica e di gestione delle acque, e gli strumenti di certificazione energetica ed ambientale.

Per chiunque voglia avere maggiori informazioni vi invitiamo a visitare il sito www.inarch.it.

architettura sostenibile, bioedilizia, master



Commenti



Articoli collegati

  • Terza edizione del Master sui Processi Costruttivi SostenibiliTerza edizione del Master sui Processi Costruttivi Sostenibili
  • Master in Fotovoltaico ed Energie Alternative:la nuova scommessa di e-CampusMaster in Fotovoltaico ed Energie Alternative:la nuova scommessa di e-Campus
  • Lègologica: una casa ecosostenibileLègologica: una casa ecosostenibile
  • Mini House 2.0, l’eco-casa in legno che si monta in 2 giorniMini House 2.0, l’eco-casa in legno che si monta in 2 giorni
  • Le Citizen, il piccolo albergo ecosostenibile di ParigiLe Citizen, il piccolo albergo ecosostenibile di Parigi
About the Author

Facebook