• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Inaugurata l’attesissima centrale Archimede

20 Lug 2010
Emanuela M
Energia da Solare Termodinamico

Dopo tanto lavoro e grande impegno nasce finalmente quella che è già stata battezzata la «Fattoria del Sole», sita a  Priolo Gargallo nella conca di Augusta, simbolo oramai da anni del triangolo industriale siracusano e del polo petrolchimico più grande d’Europa che vede la concentrazione selvaggia di numerose industrie petrolifere,  che sappiamo essere tra le più inquinante nell’intero settore.

Così lo scorso giovedì 15 luglio è stata inaugurata  la centrale solare termodinamica «Archimede», una sorta di grande spiraglio in un contesto dall’alta concentrazione inquinante,  quasi una sorta di dimostrazione vivente che anche le aziende possono,  se solo lo vogliono, diventare veramente green.

Sembra essere stata una giornata quasi provvidenziale quella dell’inaugurazione del grande  polo energetico  che  ha coinciso anche con l’annuncio del tanto atteso  ripristino del sistema di incentivi alle fonti rinnovabili già previsto dalla manovra.

A dieci anni dall’oramai celebre intuizione di Carlo Rubbia  prende finalmente vita un progetto nato dalle ceneri di un sistema di produzione energetico imploso già a partire dagli anni ’80 e che  portò all’inevitabile costruzione di diverse centrali solari, tuttora ancora in funzione in  California.

Aspetto di grande innovazione del funzionamento è caratterizzato dall’utilizzo di specchi parabolici lineari indispensabili per convogliare e riflettere la luce solare sui tubi in cui fluisce olio minerale,  in questo modo l’olio si riscalda e grazie all’incanalamento dell’acqua nelle caldaie quest’ultima si trasforma in vapore ad alta pressione azionando di conseguenza le turbine per la produzione di energia elettrica.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
archimede, carlo rubbia, centrale archimede, Energie Rinnovabili, solare termodinamico



Commenti



Articoli collegati

  • Impianto solare in India basato su tecnologia di Carlo RubbiaImpianto solare in India basato su tecnologia di Carlo Rubbia
  • A Priolo la prima centrale termodinamica italianaA Priolo la prima centrale termodinamica italiana
  • Una centrale solare termodinamica per IsraeleUna centrale solare termodinamica per Israele
  • Impianti solari: informazioni, pareri e consigli utili!Impianti solari: informazioni, pareri e consigli utili!
  • Solar Power Station: in arrivo le mini centrali elettriche portatiliSolar Power Station: in arrivo le mini centrali elettriche portatili
About the Author

Facebook