• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Solare Termodinamico: arriva una nuova scoperta tecnologica tutta italiana

14 Mag 2010
Emanuela M
Energia da Solare Termodinamico, Fonti Rinnovabili, Innovazione Tecnologica

Nasce una nuova tecnologia nel campo del solare termodinamico, tecnologia che sembra avere un marchio tutto italiano, difatti il nuovo gruppo Archimede Solar Energy sta per fare una trionfale entrata di scena al fine di sponsorizzare e promuovere la produzione di tubi collettori a sali fusi brevettati dall’ENEA.

Sarebbe proprio il caso di dire che l’Italia stia facendo veri e propri passi da gigante nell’ambito delle energie green, come dimostrano studi e analisi condotte sull’espansione delle rinnovabili e, altresì, sulla produzione e sulla scoperta di importanti intuizioni  capaci di rivoluzionare le tecnologie interessate.

Ed ecco che l’ultima soddisfazione ci viene da Archimede Solar Energy che a breve darà il via alla produzione di un componente fondamentale per gli impianti a solare termodinamico.

Solitamente i pannelli termodinamici funzionano grazie all’accumulo della luce solare dovuto all’azione di una complessa parabola di specchi attraverso cui si concentra l’energia, solitamente vengono utilizzati tubi sottili istallati sugli assi focali al cui interno è presente un fluido predisposto a divenire il principale vettore di calore, in questo modo il tubo si riscalda raggiungendo temperature molto elevate ottenendo l’energia.

Ma sembra che l’Enea abbia lavorato ad un nuovo progetto volto alla realizzazione di tubi collettori al cui interno si presenta una sorta di fluido capace di raggiungere fino ai 550 gradi, grazie alla composizione di sali fusi.

Nello specifico si tratta di una miscela composta da un 60% di nitrato di sodio e per il 40% di nitrato di potassio, sali facilmente reperibili in natura e assolutamente poco dispendiosi.

Il progetto in questione prenderà le proprie mosse dallo stabilimento di Archimede che sembra aver puntato molto sulla realizzazione di questo innovativo ed efficiente prodotto.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
impianti, innovazioni tecnologiche, Solare Termico



Commenti



Articoli collegati

  • L’efficienza ed il solare: conviene metterli insiemeL’efficienza ed il solare: conviene metterli insieme
  • Informazioni per la realizzazione di un impianto solare (quarta parte)Informazioni per la realizzazione di un impianto solare (quarta parte)
  • Solare termico: l’investimento che convieneSolare termico: l’investimento che conviene
  • Solare termico, ecco come chiedere le agevolazioni fiscali per i nuovi impiantiSolare termico, ecco come chiedere le agevolazioni fiscali per i nuovi impianti
  • I vantaggi del solare termico ad uso domestico I vantaggi del solare termico ad uso domestico
About the Author

Facebook