• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Tutto quello che c’è da sapere sul Solare-Fotovoltaico

27 Ott 2010
Emanuela M
Energia da Solare Termodinamico

Assistiamo oramai da qualche anno ad una lenta ma progressiva crescita dell’utilizzo di energia solare in territori italiani, con un notevole concentramento di tali progressi soprattutto al Sud, dove tutto il comparto del solare-fotovoltaico sta incontrando una maggiore promozione ed una più marcata e considerevole diffusione.

Sono infatti sempre di più, sia i privati che le aziende, che scelgono di adottare l’energia prodotta dal sole che sembra essere diventata una  delle risorse energetiche più preziose in quanto, oltre a fornirci l’energia necessaria per qualunque tipo di nostra esigenza, contribuisce altresì a ridurre l’inquinamento ambientale.

Un modo di produrre energia, questo, che si avvicina in maniera importante al concetto di sostenibilità più volte proclamato, ma anche tale forma energetica non è di certo scevra da alcuni svantaggi.

Tra quelli forse più sentiti dalla popolazione italiana, ritroviamo certamente quelli legati al costo di tali impianti, difatti nonostante tale tecnologia abbia raggiunto una leggera riduzione dei prezzi, le spese da sostenere restano comunque a volte troppo elevate per un comune cittadino.

C’è da dire però, che maggiore sarà la diffusione di tale tecnologia, maggiore sarà la riduzione dei costi.

Altro problema a cui va incontro il solare è rappresentato dalle aree di impianto, difatti impianti su larga scala hanno bisogno di aree molto vaste dove poter impiantare i pannelli solari, uno sfruttamento intensivo, quindi, delle terre magari destinate o destinabili all’agricoltura.

Rimane da dire  però, che una volta superate queste piccole difficoltà, esistono comunque numerosi e importanti vantaggi offerti dal solare, come ad esempio l’energia prodotta a costo zero, la mancata emissione di gas nocivi nell’atmosfera e l’inesauribilità della fonte!

costi, fotovoltaico, pregi, solare, svantaggi



Commenti



Articoli collegati

  • Quanto costa il Fotovoltaico agli italiani?Quanto costa il Fotovoltaico agli italiani?
  • Parola all’installatore: la realizzazione di un impianto fotovoltaicoParola all’installatore: la realizzazione di un impianto fotovoltaico
  • L’articolo 65 del D.L. 1/12L’articolo 65 del D.L. 1/12
  • Intersolar, la più grande fiera dedicata all’energia solareIntersolar, la più grande fiera dedicata all’energia solare
  • Il cellulare a ricarica solare ora è realtàIl cellulare a ricarica solare ora è realtà
About the Author

Facebook