• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

UE: finanziamenti per il piccolo solare termico

24 Gen 2013
Enza D
Efficienza e risparmio energetico, Energia da Solare Termodinamico, Incentivi e contributi

Ultime notizie dal mondo delle fonti rinnovabili. La Commissione Europea ha decretato l’assegnazione di un finanziamento di cinque milioni di euro per la realizzazione di impianti solari termici dalle dimensioni ridotte.

Il finanziamento è stato assegnato nell’ambito del programma di Cooperazione Euromediterranea Enpi CbcMed, progetto promosso dall’Unione Europea che mira alla sperimentazione di nuovi impianti solari a concentrazione definiti poligenerativi, i quali sono utili per colmare il fabbisogno energetico di nuclei abitativi dalle piccole dimensioni. Il progetto include il Consorzio Arca, un ente molto importante dal punto di vista dello sviluppo tecnologico. L’intento è quello di produrre quantitativi di energia, acqua calda, depurazione dell’acqua per le zone comprese all’interno dell’area mediterranea. Grazie a questo finanziamento infatti sarà possibile mettere a punto i suddetti impianti solari poligenerativi che permetteranno di accedere a tutta una serie di servizi legati allo sfruttamento e alla depurazione dell’acqua.

A presentare il progetto è il Presidente del Consorzio Arca Umberto La Commare, il quale afferma che verranno coinvolti 1.000 figure tra tecnici e professionisti, 20 comunità locali, per un totale di 20.000 utenti i quali potranno accedere ai vantaggi che un sistema solare integrato del genere reca in sè. Inolte, il progetto prevede la realizzazione di quattro impianti in Italia, Egitto, Giordania e Cipro.

I nuovi impianti che verranno realizzati saranno sperimentati sul campo, grazie alla possibilità di avvalersi della presenza di figure professionali esperte nel settore del solare poligenerativo come ad esempio tecnici, impiantisti, imprenditori e professionisti. Possiamo quindi sottolineare come un progetto del genere sia caratterizzato dall’aspetto “open suorce”.

consorzio arca, finanziamenti europei, fonti rinnovail, impianto solare poligenerativo



Commenti



Articoli collegati

  • Programma Clean Sky: il settore aeronautico diventerà più greenProgramma Clean Sky: il settore aeronautico diventerà più green
  • Finanziamenti UE: 8 miliardi per l’efficienza energetica di BolzanoFinanziamenti UE: 8 miliardi per l’efficienza energetica di Bolzano
  • Mobilità sostenibile: il progetto Ele.C.Tra partirà a GenovaMobilità sostenibile: il progetto Ele.C.Tra partirà a Genova
  • UE: 40 milioni per la gestione sostenibile delle risorse idricheUE: 40 milioni per la gestione sostenibile delle risorse idriche
  • Fondi Ue: 24 miliardi per un impianto industriale a CataniaFondi Ue: 24 miliardi per un impianto industriale a Catania
About the Author

Facebook