• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Zeolite, il riscaldamento della nuova era

09 Mar 2012
Federico C
Conto Energia, Efficienza e risparmio energetico, Energia da Solare Termodinamico, Innovazione Tecnologica

Minerale dalla struttura molecolare molto particolare, presenta infatti un modello con micropori capaci di intrappolare, nell’insieme, grandi quantità di sostanze a basso peso molecolare, ecco perchè hanno progettato un nuovo sistema di riscaldamento con impianto a Zeolite. ZeoTherm, è il nome che la tedesca casa produttrice Vaillant, ha dato a questo sistema innovativo, capace di riscaldare con un bassissimo impatto sulla natura. ZeoTherm è costituito da collettori solari, un bollitore bivalente e da una pompa di calore e gas ad assorbimento tutto connesso ad un contenitore ermetico contenente 50Kg di Zeolite. I primi test di prova hanno dato risultati stupefacenti, e gli esperti hanno potuto affermare che il congegno sarebbe in grado di produrre calore per oltre 300 anni. La ZeoTherm è capace di assorbire l’acqua e rilasciarla una volta riscaldata a 80°,convertendo l’energia cinetica in energia termica, facendo convogliare il calore così prodotto nei 3 collettori del sistema.

Questi nuovi sistemi di riscaldamento, permettono un rendimento rispetto alle caldaie a gas superiore del 150% abbattendo i consumi energetici di oltre 1/3. Dalle interviste al delegato italiano della Vaillant, Gherardo Magri, emergono dati impressionanti, che confermano l’effettivo potere della zeolite, affermando che il risparmio in termini energetici sarebbe del 60% rispetto alle caldaie a gas, mentre in campo di emissioni, si risparmierebbe il 30% di Co2 prodotta.

I ricercatori Vaillant hanno voluto simulare un’ipotetica situazione nella quale i vecchi sistemi di riscaldamento sono sostituiti dal sistema ZeoTherm nel centro di Milano, ed i risultati sono stati strabilianti, infatti si sono calcolati circa 150mila tonnellate di Co2 nell’atmosfera. Dunque forse si sta raggiungendo una nuova era nel campo dell’energia e nell’ utilizzo di questa, non ci resta che sfruttare questa onda di innovazione cercando di svoltare una situazione non del tutto rose e fiori.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
ambiente, caldaie a gas, Efficienza e risparmio energetico, energia, Fonti Rinnovabili, Innovazione Tecnologica, sostenibilità



Commenti



Articoli collegati

  • Google vince il premio “Azienda Green” di GreenpeaceGoogle vince il premio “Azienda Green” di Greenpeace
  • Fotovoltaico a concentrazione, il nuovo traguardo energeticoFotovoltaico a concentrazione, il nuovo traguardo energetico
  • Benzina dalla Co2 grazie ai batteriBenzina dalla Co2 grazie ai batteri
  • Energia rinnovabile: Unicredit e WWF per l’energia autoprodottaEnergia rinnovabile: Unicredit e WWF per l’energia autoprodotta
  • Sempre più alimentata dal sole anche la Pepsi, per ridurre l’impiego da fonti esterne di energia elettrica e le emissioni di CO2.Sempre più alimentata dal sole anche la Pepsi, per ridurre l’impiego da fonti esterne di energia elettrica e le emissioni di CO2.
About the Author

Facebook