• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Proposto nuovo progetto che bagnerà i Mari Del Nord

06 Gen 2010
Emanuela M
Efficienza e risparmio energetico, Energia da Solare Termodinamico, Energia Eolica, Energia Fotovoltaica, Energia Maremotrice, Fonti Rinnovabili, Innovazione Tecnologica

Il quotidiano tedesco Sueddeutsche Zeitung annuncia un nuovo imponente progetto che coinvolge l’attività di ben nove paesi del continente europeo.

Il consorzio formato da Germania, Svezia, Olanda, Lussemburgo, Irlanda, Norvegia, Belgio, Gran Bretagna e Francia ha firmato un accordo di cooperazione in merito alla produzione e al trasporto di energie alternative.

Così, dopo il piano di lavoro “Desert” che mirava al trasporto dell’energia solare ottenuta nel Sahara in Europa, ecco che una nuova iniziativa colossale si fa strada tra alcune nazioni europee.

Il progetto prevede la realizzazione di una fitta rete high-tech capace di trasportare per centinaia di km l’intero convoglio di energie rinnovabili ottenute grazie agli impianti eolici e fotovoltaici presenti nel Mare del Nord.

Da alcune informazioni pubblicate sul giornale, pare che il ministero tedesco dell’Ambiente abbia già indetto la prima riunione per facilitare l’incontro tra i vari gruppi di lavoro impegnati nel progetto, e preventivato un vertice che si terrà nei prossimi mesi che vedrà la presenza delle più alte cariche del settore.

Già prima dell’autunno i governi delle nazioni aderenti dovranno firmare una cosiddetta “dichiarazione di intenti” volta a formulare un piano di lavoro su cui basare l’intera costruzione del progetto.

Il costo si aggira intorno ai 30 milioni di euro che saranno addebitati ai vari gruppi energetici implicati nel progetto.

L’intera opera costerà anni di lavoro, di studi e di ricerca e richiederà certamente l’impiego delle più alte tecnologie operanti nel settore per far si che l’energia eolica prodotta nei parchi del Mare del Nord di Gran Bretagna e Germania si unisca con l’energia idroelettrica prodotta nelle centrali delle coste del Belgio e della Danimarca per essere a sua volta condotta ove ce ne fosse bisogno.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Energia Eolica, Energia Idroelettrica, Energia rinnovabile, progetto ministero ambiente



Commenti



Articoli collegati

  • Il Cile: potenza del futuro grazie alle fonti rinnovabiliIl Cile: potenza del futuro grazie alle fonti rinnovabili
  • MIT: nuovi impianti eolici per ricavare energia anche senza ventoMIT: nuovi impianti eolici per ricavare energia anche senza vento
  • In Finlandia progettato un data center ecologico sotto una cattedraleIn Finlandia progettato un data center ecologico sotto una cattedrale
  • Cinque miliardi di investimenti per EGPCinque miliardi di investimenti per EGP
  • Scozia: al via i progetti per sfruttare l’energia marinaScozia: al via i progetti per sfruttare l’energia marina
About the Author

Facebook