• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Refugee Shelter: la casa per i profughi di Ikea

03 Lug 2013
Enza D
Eco casa ed immobili, Energia Fotovoltaica, Fonti Rinnovabili

Refugee shelterSi chiama Refugee Shelter ed è la casa realizzata di recente da Ikea con l’intento di donare un tetto ai profughi.

Refugee Shelter è la messa in opera di un’idea di casa destinata ai profughi nata grazie alla collaborazione tra Ikea Foundation, colosso del mobile svedese, le Nazioni Unite e alcune organizzazioni internazionali attive per i diritti dei rifugiati. Queste casette sono dotate di pannelli fv, godono di un’ottima climatizzazione e, come afferma anche Paul Spiegel, funzionario della Un Refugee Agency, sono sicuramente migliori delle baracche in lamiera e delle tende che spesso vengono utilizzate da queste persone come propria dimora.

Inoltre grazie all’installazione di un piccolo impianto solare integrato per ognuna di esse, queste casette sono in grado di produrre un quantitativo sufficiente di energia elettrica tale da garantire il funzionamento dei dispositivi interni e dell’impianto di illuminazione. Questi pannelli solari durante le ore diurne riflettono il calore, mentre lo assorbono durante le ore notturne. Le Refugee Shelter sono inoltre leggere e hanno una durata stimata di 3 anni.

Per la realizzazione del progetto relativo alla Refugee Shelter la Ikea Foundation ha sostenuto un investimento pari a 4,5 milioni di dollari. Secondo l’agenzia Onu per i profughi Unhcr, circa 3,5 milioni di rifugiati, pari al 10 % del totale dei profughi, vive in tende senza elettricità e protezione dal caldo, freddo e da altre condizioni climatiche, quindi questo nuovo tipo di costruzione può rappresentare un importante espediente per assicurare a queste persone una vita più dignitosa e dare nello stesso tempo un forte contributo per risolvere le crisi umanitarie dei nostri giorni.

casa ecologica, casa per profughi, ikea, Refugee Shelter



Commenti



Articoli collegati

  • Ikea: presto in vendita pannelli solari per la casaIkea: presto in vendita pannelli solari per la casa
  • IKEA punta all’indipendenza energetica entro il 2020IKEA punta all’indipendenza energetica entro il 2020
  • Clothesline Tiny House, la piccola casa eco-friendlyClothesline Tiny House, la piccola casa eco-friendly
  • Ikea acquista parco eolico in Canada da 46 MWIkea acquista parco eolico in Canada da 46 MW
  • Hydroelectric Tidal House, la casa che sfrutta l’energia delle ondeHydroelectric Tidal House, la casa che sfrutta l’energia delle onde
About the Author

Facebook