• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Anche le grandi aziende scelgono le rinnovabili

17 Mag 2010
Emanuela M
Fonti Rinnovabili

Le grandi industrie internazionali con distribuzione in tutto il mondo, hanno deciso di compiere importanti investimenti nel settore energetico, destinando grandi fette di danaro nel campo delle energie alternative (che siano essere solari, fotovoltaiche o eoliche).

Si parte con uno dei principali colossi del mondo del web, l’immancabile e onnipresente Google il quale ha annunciato l’acquisto di ben due impianti eolici siti nel Nord Dakota, ognuno dei quali in grado di produrre oltre 70 megawatt di potenza e capace di soddisfare il fabbisogno energetico di circa 55 mila abitazioni.

L’investimento, inoltre, sembra non essersi limitato solo all’eolico, difatti Google ha deciso di finanziare altresì, anche due start-up delle energie alternative: eSolar e Altarock.

Stessa sorte per Allianz, la famosa società finanziaria che solo nel territorio pugliese a acquistato ben sei parchi fotovoltaici di circa 1 megawatt di potenza ognuno, e sembra proprio che l’amministratore delegato dell’azienda si sia dichiarato ben lieto di aver compiuto il primo grande investimento in progetti di energia alternativa e rinnovabile, tanto che si dichiara disponibile e a proseguire il percorso mirando a sempre nuovi e più importanti investimenti nel settore.

Non di meno la principale industria energetica francese, La Areva, che nelle ultime ore si è dichiarata intenzionata a costruire una centrale solare in Sudafrica, per un impianto di oltre 100 megawatt.

La SunEdison, inoltre, ha annunciato l’immediata realizzazione di ben dodici impianti fotovoltaici per un investimento complessivo di oltre 47 milioni di euro, per una copertura del fabbisogno energetico di circa 3.300 famiglie, favorendo così, di conseguenza, l’espansione sempre più massiccia delle energie rinnovabili nel contesto italiano.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
aziende, centrali, enrgia green, impianti, rinnovabili



Commenti



Articoli collegati

  • Conto Energia 2011: come hanno reagito le aziende?Conto Energia 2011: come hanno reagito le aziende?
  • Montalto di Castro tra nucleare e fotovoltaicoMontalto di Castro tra nucleare e fotovoltaico
  • L’Italia entra a far parte del progetto DesertecL’Italia entra a far parte del progetto Desertec
  • Rinnovabili in fieraRinnovabili in fiera
  • Impianti aperti al pubblico in occasione del I Giorni delle RinnovabiliImpianti aperti al pubblico in occasione del I Giorni delle Rinnovabili
About the Author

Facebook