• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Bari, probabile inserimento nel progetto Smart City

29 Nov 2011
Luigi V
Fonti Rinnovabili

Crescere per una città non significa soltanto svilupparsi economicamente e dal punto di vista dei servizi ma anche eliminare tutte quelle scorie che la città produce mantenendo gli stessi servizi iniziali. E’ questo l’intento di Smart City, il progetto europeo che mira a ridure il consumo energetico cittadino e le sue emissioni per migliorarne la sostenibilità.

Dati alla mano infatti si nota che l’energia consumata a livello mondiale è utilizzata per il 75% dalle città, mentre le emissioni inquinanti di CO2 derivano addirittura per l’80% dagli aggregati cittadini. Sono dei dati che fanno pensare e che, come nel caso europeo producono un progetto, costituito di una serie di linee guida per le città che desiderano realizzarlo, che mira al miglioramento, in termini sostenibili, della città mantenendo il livello qualitativo di servizi invariato.

Il nuovo progetto è stato discusso a Bari in un Convegno in cui si è parlato di inserire il capoluogo pugliese tra le 250 città che fanno appunto parte di questo progetto. Per farlo però sarà necessario attuare una serie di cambiamenti all’interno della città riducendo i consumi energetici dapprima di elettricità e gas per poi passare ad una congrua riduzione del riscaldamento e dei rifiuti. In questo modo sarà possibile, realizzando anche un piano per la mobilità urbana sostenibile, ridurre le emissioni inquinanti del 20% entro il 2020 come stabilito dall’Unione Europea.

In termini amministrativi per la realizzazione di questo progetto sarà necesario un accordo sul Patto dei Sindaci che decidono di raggiungere l’obiettivo e contestualmente l’attuazione dei piani di azione per l’energia sostenibile attraverso la realizzazione di strategie di sviluppo che facilitino o comunque ottimizzino il conseguimento di questi obiettivi. A tal proposito è intervenuto Marco Capani, l’amministratore unico di Tel. Sec.  che ha sottolineato come : “la smart city è un nuovo modo di vivere e interpretare la città che richiede l’ottimizzazione delle risorse disponibili e la valorizzazione del presente ma anche l’accesso a nuove risorse e l’attrazione di interessi e capitali”.

 

 

 

bari, smart city



Commenti



Articoli collegati

  • Scelto il progetto di Fuksas per trasformare Bari in una smart cityScelto il progetto di Fuksas per trasformare Bari in una smart city
  • Bari eletta “città smart”Bari eletta “città smart”
  • Ricarica elettrica: 23 colonnine installate a BariRicarica elettrica: 23 colonnine installate a Bari
  • Belvì: un ottimo esempio di Smart CityBelvì: un ottimo esempio di Smart City
  • La Hera promuove la creazione di Smart CityLa Hera promuove la creazione di Smart City
About the Author

Facebook