• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Boeing e Comac: insieme per la ricerca sui biocarburanti sostenibili

30 Ott 2012
Enza D
Fonti Rinnovabili, Petrolio e Combustibili, Trasporti eco-efficienti

Buone notizie nel mondo della mobilità sostenibile. Grazie alla partnership tra Boeing e Commercial Aircraft Corp of China (COMAC) è stato recentemente creato un centro tecnologico che avrà il compito di convertire gli scarti di olio da cucina in un componente per biocarburante sostenibile che verrà usato nel settore dell’aviazione.

E’ questo l’obiettivo primario del progetto, cioè quello di ottenere un tipo di combustibile bio e rinnovabile. All’interno dello stesso centro creato dai due enti ci sarà lo Hangzhou Energy Engineering & Tecnology che avrà il compito di sviluppare il progetto, cercando di capire quante e quali sono le possibilità di convertire gli scarti dell’olio da cucina in biocarburante sostenibile per l’alimentazione di mezzi adibiti al trasporto aereo. Il progetto si occuperà infatti dell’identificazione del cosiddetto Cina-gutter oil e dello sviluppo dei processi per trattarlo e ripulirlo per poi essere utilizzato come biocarburante.

Per il primo anno di vita del progetto, l’obiettivo sarà quello di dimostrare in che modo è possibile ottenere una riduzione dei costi per la trasformazione del gutter oil in carburante; verranno infatti migliorate le tecniche relative alla trasformazione e alla ricerca tecnologica del suddetto processo. Ad affiancare il nuovo centro tecnologico creato da Boeing e da Commercial Aircraft Corp of China ci sono alcune università e alcune istituzioni di ricerca cinesi che si aiuteranno e collaboreranno per ampliare le loro conoscenze sia per quanto riguarda i biocarburanti sostenibili sia per quanto riguarda la gestione del traffico dei trasporti aerei, in modo da migliorare l’efficienza dell’aviazione di carattere commerciale e cercare di ridurre l’emissione di anidride carbonica nell’atmosfera da parte dei mezzi.

Le potenzialità dello sfruttamento del gutter oil all’interno della Cina sono enormi poiché alcuni studi hanno dimostrano che all’interno del Paese vengono consumati circa 29 milioni di tonnellate di olio da cucina all’anno.

aerei e biocarburanti, Boeing, COMAC, gutter oil



Commenti



Articoli collegati

  • Biofuel: olio da cucina per la compagnia aerea KLMBiofuel: olio da cucina per la compagnia aerea KLM
  • Fotovoltaico: Spectrolab raggiunge un’efficienza del 37,8%Fotovoltaico: Spectrolab raggiunge un’efficienza del 37,8%
  • Olio da cucina come carburante per gli aerei, ora è realtàOlio da cucina come carburante per gli aerei, ora è realtà
  • Biocarburanti di IV generazione, ecco a voi il ButanoloBiocarburanti di IV generazione, ecco a voi il Butanolo
  • Combustibili alternativi: olio alimentare per volareCombustibili alternativi: olio alimentare per volare
About the Author

Facebook