• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Cresce l’impegno nello sviluppo alle rinnovabili

23 Ago 2011
Daniela F
Fonti Rinnovabili

Nel 2010 quasi il 20% dell’energia elettrica del pianeta è stato generato da fonti rinnovabili. A fornire questi dati è stato l’ultimo rapporto del forum globale sulle rinnovabili Renewable Energy Network for che 21st Century (Ren21), realizzato da una squadra internazionale composta da oltre 150 ricercatori. Stando a questo rapporto, le fonti green stanno crescendo a ritmi molto sostenuti, soprattutto il solare, la cui produzione è più che raddoppiata rispetto al 2009.

Questi risultati sono stati raggiunti grazie ai numerosi incentivi promossi dai governi per sviluppare l’energia del sole, oltre allo stretto controllo applicato sui prezzi dei pannelli. Tutte le politiche attuate di promozione e le campagne di sensibilizzazione stanno determinando una forte e rapida diffusione delle energie alternative, con benefici diretti per l’ambiente, il mercato ed il mondo del lavoro.

Se si conta anche l’idroelettrico, la capacità di generazione di energia proveniente da fonti verdi e’ stata circa la metà di quella installata nel 2010 (complessivamente circa 30 GW).

La Germania nel 2010 si è confermata la regina del fotovoltaico, installando più impianti di quelli realizzati in tutto il mondo nel 2009 e una crescita incredibile di installazione di pannelli si è notata anche in Giappone e negli Stati Uniti. A fornire la capacità maggiore dei nuovi impianti installati però rimane l’eolico, anche se per la prima volta l’anno scorso, l’Europa ha aggiunto più energia prodotta da fotovoltaico che dal vento. Nell’Unione europea le rinnovabili hanno contato circa il 41% della nuova capacità elettrica installata.

In base ai risultati del rapporto Ren21, in tutto il mondo sta aumentando la consapevolezza dell’importanza delle fonti rinnovabili e sono ormai ben 119 i Paesi che hanno fissato degli obiettivi sulle energie pulite e hanno lanciato incentivi per sostenerli Nel 2009 erano solo 55.

I paesi in via di sviluppo l’anno scorso hanno superato per la prima volta i paesi industrializzati sul fronte degli investimenti nelle fonti verdi, con la Cina al comando. I paesi sviluppati invece ha mantenuto la leadership negli investimenti in ricerca e progetti su piccola scala nel 2010, con Germania, Italia e Usa ai primi tre posti della classifica. I primi cinque stati per capacità di energia rinnovabile, escluso l’idroelettrico, sono Usa, Cina, Germania, Spagna e India.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
enerife alternative, l'impegno nello sviluppo alle rinnovabili, rapporto ren21, Renewable Energy Network for che 21st Century



Commenti



Articoli collegati

  • Cresce la domanda per un HVAC verdeCresce la domanda per un HVAC verde
  • ANEA: Corso di Formazione in Energy ManagersANEA: Corso di Formazione in Energy Managers
  • E’ partito il progetto ELEbici@Roma3 E’ partito il progetto ELEbici@Roma3
  • Edifici green: il Ca’ Foscari di Venezia ottiene la certificazione LeedEdifici green: il Ca’ Foscari di Venezia ottiene la certificazione Leed
  • Stazione ferroviaria a zero emissioni: la prima in GermaniaStazione ferroviaria a zero emissioni: la prima in Germania
About the Author

Facebook