• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Inaugurato il Muse, il nuovo museo di Trento

30 Lug 2013
Enza D
Eco casa ed immobili, Fonti Rinnovabili

Muse

E’ stato inaugurato qualche giorno fa il Muse, il nuovo museo della scienza di Trento realizzato da Renzo Piano, alimentato da fonti energetiche rinnovabili.

Dopo avervi presentato la Refugee Shelter, la casa per i profughi finanziata da Ikea, oggi vi presentiamo un progetto tutto italiano curato dall’architetto Renzo Piano. Sabato 27 Luglio alle 18.00 è stato inaugurato il Muse, il nuovo museo della scienza della città di Trento creato attraverso l’utilizzo di materiali naturali e alimentato grazie allo sfruttamento di fonti energetiche rinnovabili.

Ci sono voluti 10 anni di lavori per realizzare questa nuova struttura espositiva della città di Trento, ma l’attesa è stata ben ripagata. Il Muse infatti oltre ad esporre scheletri di dinosauri, di una balenottera, animali sospesi nel vuoto al centro dell’edificio è alimentato energeticamente attraverso l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili. Lungo le falde di copertura della struttura espositiva infatti sono stati installati dai pannelli fotovoltaici; ma non è tutto. Sono presenti infatti delle sonde geotermiche ed un particolare sistema che consente il recupero dell’ acqua piovana.

Al suo interno sono impiegati 120 addetti e 60 ricercatori i quali hanno uniti i loro sforzi per realizzare un museo innovativo rispetto a quelli tradizionali che siamo abituati a visitare. E’ presente una stampante 3D del Fiablab per realizzare prove di un futuro possibile, è possibile toccare i fossili e gli elementi emozionali come ad esempio la Time Machine e la sfera interattiva realizzata dai ricercatori del National Oceanic and Atmospheric Administration (Noaa) che permette di vedere le immagini di un temporale e visionare i cambiamenti climatici.

bioedilizia, Energia Fotovoltaica, muse, Trento



Commenti



Articoli collegati

  • Trento: pannelli fv sui tetti del teatro e della caserma dei vigili del fuocoTrento: pannelli fv sui tetti del teatro e della caserma dei vigili del fuoco
  • Kofunaki House: il villaggio in armonia con la naturaKofunaki House: il villaggio in armonia con la natura
  • Il primo borgo solare bioclimatico italiano presentato a UdineIl primo borgo solare bioclimatico italiano presentato a Udine
  • Una casa più efficiente…Una casa più efficiente…
  • Università di Durham: efficienza e greenbuildingUniversità di Durham: efficienza e greenbuilding
About the Author

Facebook