• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

La Lombardia liberalizza la geotermia

10 Gen 2010
Dom
Eco casa ed immobili, Energia Geotermica, Fonti Rinnovabili

geotermiaLa Regione Lombardia mira alla liberalizzazione, o meglio alla semplificazione delle procedure per la perforazione di pozzi per la produzione di energia geotermica a bassa temperatura. L’obiettivo, come anticipato dall’assessore alle Reti e Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile, Massimo Buscemi, è quello di porre in essere una norma, che attualmente è ancora al vaglio del Pirellone, che permetterà a proprietari e/o progettisti di creare l’impianto geotermico sottoscrivendo una autocertificazione che velocizzerà i tempi eliminando l’attuale iter burocratico.

Successivamente alla loro certificazione, gli impianti saranno ispezionati dai Comuni che, in caso di irregolarità, provvederanno all’emissione di ingenti sanzioni.

Gli strumenti previsti per la liberalizzazione sono tre: la stesura di un regolamento attuativo, la possibilità di consultare un allegato tecnico e, infine, la costruzione della mappa geotermica lombarda; quest’ultima, in particolare, sarà consultabile on line.

Questo però non sarà un intervento isolato, ma fa parte di un ben più ampio piano di sviluppo sostenibile, che prevede l’impiego di 900 milioni di euro di fondi pubblici. Gli incentivi riguarderanno nuove forme di mobilità sostenibili, il rinnovamento del sistema infrastrutturale e dei trasporti, oltre che il reale sostegno alla diffusione di fonti energetiche rinnovabili.

Le nuove tecnologie nel campo del risparmio energetico saranno dunque al centro della politica lombarda, la quale interverrà in maniera sempre maggiore per facilitare ai cittadini, a volte bloccati dai contorti iter procedurali, l’accesso alle fonti rinnovabili.

energia, finanziamenti, geotermia, liberalizzazione, Lombardia, rinnovabili, semplificazione, sostenibilità



Commenti



Articoli collegati

  • A Cremona via l’amianto per il fotovoltaicoA Cremona via l’amianto per il fotovoltaico
  • Un complesso residenziale green a BresciaUn complesso residenziale green a Brescia
  • 77 mln di euro al Sud per le rinnovabili77 mln di euro al Sud per le rinnovabili
  • A Parma finanziamenti a tasso zero per le rinnovabiliA Parma finanziamenti a tasso zero per le rinnovabili
  • Sorgenia accelera nel fotovoltaicoSorgenia accelera nel fotovoltaico
About the Author

Facebook