• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Le prime stazioni di ricarica gratuite di Aprilia

30 Lug 2012
Enza D
Ecologia e rifiuti, Fonti Rinnovabili, Trasporti eco-efficienti

Cresce sempre di più l’impegno delle aziende nel settore delle energie rinnovabili e della mobilità sostenibile. Nella città laziale di Aprilia sono state installate le prime due stazioni di ricarica gratuite, in modalità veloce e lenta, per vetture elettriche che si alimentano grazie all’energia eolica. Si tratta di un progetto promosso dalla Concessionaria Citroën Nicola Prezioso con sede ad Aprilia, in collaborazione con il Polo per la Mobilità Sostenibile della Regione Lazio (POMOS), uno dei centri di ricerca dell’Università La Sapienza.

Questo nuovissimo progetto si caratterizza per il fatto che le stazioni sono pubbliche e gratuite per tutti coloro che sono in possesso di auto elettriche, senza il bisogno di dover disporre di particolari abbonamenti o tessere. Inoltre, esse sono completamente eco-sostenibili, poiché l’utilizzo di energia eolica annulla completamente l’emissione di agenti inquinanti nell’atmosfera.

L’alimentazione della centralina quindi avviene grazie ad un generatore eolico che in futuro sarà integrato con l’installazione di un impianto fotovoltaico a concentrazione. Ogni cliente avrà la possibilità di essere a conoscenza di tutte le indicazioni relative allo stato della ricarica del proprio veicolo attraverso il pannello della centralina, dove è indicato anche il tempo rimanente.

Come abbiamo già sottolineato in precedenza, le due stazioni sono in grado di effettuare ricariche in modalità sia veloce (ricarica fino all’80% in 20 minuti) che lenta (ricarica in 6 ore). Il progetto è stato inaugurato dal Ministro dell’Ambiente Corrado Clini e rappresenta un importante passo avanti per quanto concerne la crescita dei sistemi legati alla mobilità sostenibile e per quanto concerne la salvaguardia dell’ambiente.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
progetti energie alternative, ricarica auto elettriche, Trasporti eco-efficienti



Commenti



Articoli collegati

  • GE WattStation Wall, il modo per ricaricare l’auto elettricaGE WattStation Wall, il modo per ricaricare l’auto elettrica
  • Metrolinera, come ricaricare le auto elettriche gratis a MadridMetrolinera, come ricaricare le auto elettriche gratis a Madrid
  • In Danimarca pedalando si illumina l’albero di NataleIn Danimarca pedalando si illumina l’albero di Natale
  • Rinnovabili, il discorso dell’IEARinnovabili, il discorso dell’IEA
  • Grazie alla BEI il trasporto pubblico urbano di Varsavia diventerà greenGrazie alla BEI il trasporto pubblico urbano di Varsavia diventerà green
About the Author

Facebook