• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Nuove tecnologie e Risparmio Energetico ? Solo se se ne fa un uso corretto

25 Feb 2011
Luigi V
Fonti Rinnovabili

Il discorso non è esattamente lineare come ci si aspetterebbe ma risulta abbastanza controverso in quanto, se usati non correttamente tutti gli i sistemi ecologici risultano controproducenti. Si tratta del risultato di un rapporto del centro di ricerche Breaktrough Institute, secondo il quale se se ne fa un utilizzo sbagliato si perdono i vantaggi economici.

n esempio può essere rappresentato dalla  volontà di  fare più chilometri se sia ha un auto che consuma poco.

Il problema fondamentale è dovuto al fatto che tendenzialmente si usa molto l’auto, oppure si tende a lasciare accese le luci o a tenere acceso più tempo il riscaldamento se si sa che c’è un effettivo risparmio energetico. In questo “effetto boomerang” si arriva addirittura a perdere il 30 % dei vantaggi effettivamente ottenuti nei confronti dell’ambiente. Contrariamente a quanto si possa pensare questa cifra è destinata a crescere con la crescita di queste nuove fonti energetiche.

Indirettamente possono poi riscontrarsi altri svantaggi come le emissioni necessarie per la produzione delle stesse tecnologie, poichè i vantaggi dovuti a queste produzioni vengono automaticamente reinvestiti in altri progetti che continuano a generare emissioni di CO2 che paradossalmente non vengono ridotte come ci si aspetta. In questo modo, decisamente in controtendenza rispetto a quanto si possa credere i risparmi si riducono di un ulteriore 11 %.

Questi contraccolpi come sembra chiaro non sono molto visibili a livello familiare ma diventano estremamente rilevanti a livello industriale, infatti una fabbrica ad esempio di acciaio diminuendo i costi di produzione a fronte di una ridotta spesa energetica, ci sarà un minore costo dell’acciaio che inevitabilmente porterà ad un aumento della domanda. Uno degli autori del rapporto, Jesse Jenkins spiega infatti che: ”Ogni due passi che facciamo nella direzione dell’efficienza energetica l’effetto rimbalzo ce ne fa fare uno o piu’ indietro e in qualche caso potrebbe anche azzerare i benefici”.

auto ecologiche, fonti energetiche, fonti rinnovabi, risparmio energetico



Commenti



Articoli collegati

  • Ecoincentivi 2011: Tutto ciò che c’è da sapere!Ecoincentivi 2011: Tutto ciò che c’è da sapere!
  • Inaugurato ad Udine un asilo ecosostenibileInaugurato ad Udine un asilo ecosostenibile
  • Cloud&Heat: riscaldare la casa con InternetCloud&Heat: riscaldare la casa con Internet
  • Renault 4 Bambou, la ecocar realizzata in BambùRenault 4 Bambou, la ecocar realizzata in Bambù
  • Nuova Rolls Royce elettrica, la rivoluzione del lussoNuova Rolls Royce elettrica, la rivoluzione del lusso
About the Author

Facebook