• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Paolo Vigevano esplica la sua visione nel futuro dell’energia

10 Gen 2012
Daniela F
Fonti Rinnovabili

“Il percorso fin qui compiuto ha portato indubbiamente risultati positivi come, ad esempio, le opportunità di scelta per i consumatori e l’entrata sulla scena competitiva di nuovi operatori. In Italia, però, i mercati energetici hanno ancora molta strada da percorrere per ridurre il divario di prezzo dell’energia elettrica con gli altri principali Paesi Europei, che continua a essere elevato nonostante il forte sviluppo della competitività tra gli operatori.

Paolo Vigevano, amministratore delegato di Acquirente Unico SpA, intervistato dal mensile “Specchio Economico” sul Terzo Pacchetto Energia e sulla tutela dei consumatori, aggiunge anche che “occorre agire per migliorare la diversificazione del mix energetico, e per ridurre la dipendenza del nostro Paese dalle importazioni di fonti costose dipendenti dall’andamento del prezzo del petrolio”.

Vigevano aggiunge che “la concorrenza è il primo fattore di tutela del consumatore, che si esplica attraverso l’esercizio dei diritti di scelta. A questo scopo, nel processo di liberalizzazione, non ci si è limitati a conferire al cliente solo la facoltà di cambiare fornitore, ma si è ritenuto indispensabile anche promuovere la  capacità di valutare correttamente le opportunità che le diverse situazioni di mercato possono offrire, sia in termini di prezzi dei servizi che degli standard di qualità degli stessi”.

L’amministratore delegato di Acquirente Unico ricorda che “numerose sono le attività e le disposizioni che l’Autorità per l’energia elettrica e il gas ha definito a favore dei consumatori. Mi limito a ricordare quelle che vedono direttamente coinvolto l’Acquirente Unico: il Sistema Informativo Integrato e lo Sportello per il consumatore di energia.

Con il primo verranno superate le difficoltà fino ad oggi riscontrate nello scambio di dati tra gli operatori, favorendo cosi sia il cambio del fornitore che lo sviluppo della concorrenzialità, con benefici immediati sia per consumatori che per gli operatori,  spiega ancora Vigevano.

Il secondo,  può essere considerato uno dei più importanti centri di tutela all’interno delle Pubbliche Amministrazioni.

Lo Sportello fornisce informazioni sui mercati dell’energia e sui diritti dei consumatori, aiutando a capire come beneficiare dalla liberalizzazione; oltre ad aiutare a risolvere tempestivamente le controversie tra clienti e operatori”.

energia, Italia



Commenti



Articoli collegati

  • Google interessata alla green energy italianaGoogle interessata alla green energy italiana
  • In Italia il 25,5% dell’energia è prodotta da fonti rinnovabiliIn Italia il 25,5% dell’energia è prodotta da fonti rinnovabili
  • Gruppo WiseEnergy, una società italiana, per il solare in Gran BretagnaGruppo WiseEnergy, una società italiana, per il solare in Gran Bretagna
  • Motor Show: la mobilità ad impatto zero è possibile con EnelMotor Show: la mobilità ad impatto zero è possibile con Enel
  • Energia: crescono le vendite di biocarburanti nell’UeEnergia: crescono le vendite di biocarburanti nell’Ue
About the Author

Facebook