• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Rinnovabili e malavita: quale sarà il futuro del settore?

15 Dic 2010
Emanuela M
Fonti Rinnovabili

Quando dieci anni fa si sentiva parlare di fonti rinnovabili ed energie pulite, si pensava a tecnologie fondamentalmente lontane dalla massa ed  appannaggio esclusivo di ambientalisti dall’animo romantico.

Dopo dieci anni, invece, ci si accorge che quel piccolo gruppo di persone non era nient’altro che un manipolo di uomini dai principi saldi  che a distanza di tempo sarebbero stai poi effettivamente i precursori di uno stile di vita sostenibile e a basso impatto ambientale.

Ma dopo questi anni cosa è cambiato effettivamente nel mondo delle rinnovabili?

Si potrebbe certamente dire l’espansione, quelli che erano difatti impianti di piccola potenza magari costruiti a mano e istallati con non poche difficoltà oggi sono diventati invece delle tecnologie all’avanguardia, con sistemi di produzione sofisticati e degni dei più grandi ingegneri di fama internazionale.

Sono sempre più numerose, infatti, le famiglie che scelgono di istallare sui propri tetti impianti alimentati ad energia alternativa e i Governi di tutto il mondo sembrano essere oramai decisi ad investire in tale settore.

A tutto questo però si accompagna una serie di “effetti perversi” e di conseguenze non previste che ai nostri occhi possono sembrare quasi paradossali, il mondo delle rinnovabili infatti sembra essere divenuto il fulcro sul quale malavita e associazioni mafiose hanno deciso di mettere le mani per accrescere introiti e guadagni.

Sono  sempre più numerosi i grandi impianti nati sotto l’imperativo della speculazione più che del bene comune, e per noi che invece guardavamo al settore con occhi fiduciosi e speranzosi sembra essere veramente la morte di un’idea che aveva mosso i nostri animi ingenui e inesperti.

Una palese sconfitta?

No, solo la dura realtà che però non deve  però compromettere la fiducia che i cittadini ripongono in queste nuove tecnologie che, fondamentalmente, restano a basso impatto ambientale e vantaggiose da un punto di vista economico.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
energie alternative, impianti, investimenti, malavita



Commenti



Articoli collegati

  • 2010 impone ai Comuni l’istallazione di impianti energetici a fonte rinnovabile per le nuove costruzioni2010 impone ai Comuni l’istallazione di impianti energetici a fonte rinnovabile per le nuove costruzioni
  • Geotermia a bassa entalpia: caratterstiche di una fonte energetica agli albori!Geotermia a bassa entalpia: caratterstiche di una fonte energetica agli albori!
  • Sempre più alimentata dal sole anche la Pepsi, per ridurre l’impiego da fonti esterne di energia elettrica e le emissioni di CO2.Sempre più alimentata dal sole anche la Pepsi, per ridurre l’impiego da fonti esterne di energia elettrica e le emissioni di CO2.
  • Enel Green Power ha raggiunto il suo obiettivoEnel Green Power ha raggiunto il suo obiettivo
  • Nasce il Mediterranean Carbon Fund: un fondo europeo a sostegno delle rinnovabili  Nasce il Mediterranean Carbon Fund: un fondo europeo a sostegno delle rinnovabili
About the Author

Facebook