• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Il portale REN21 presenta la nuova mappa interattiva delle rinnovabili

15 Feb 2010
Emanuela M
Fonti Rinnovabili, Innovazione Tecnologica

Oramai già da qualche anno, il noto portale “REN21” , Renewable Energy Policy Network for the 21st Century, pare essersi guadagnato il titolo di ottimo strumento volto all’approfondimento e alla conoscenza delle varie politiche ambientali e relativi incentivi erogati dai governi di tutto il mondo.

Per il 2010, il forum per le energie rinnovabili, che ha messo in comunicazione sinergica industrie, associazioni, Ong, governi e istituzioni, continua la propria scalata presentando la versione Beta della sua Mappa Interattiva delle Rinnovabili.

La mappa in questione,  è uno strumento interattivo attraverso il quale sarà ancora più facile e comodo reperire informazioni di diversa natura su tutte le manovre governative legate al settore delle energie pulite e rinnovabili.

Secondo il network, infatti, l’espansione delle rinnovabili deve essere necessariamente supportata da una conoscenza quanto mai approfondita della situazione attuale e di tutte le politiche attive.

Il Renewable Energy Policy Network, ha come scopo principale quello di creare una fitta rete di informazioni di facile accesso, come potrebbe essere appunto, la mappa in questione, che permette un monitoraggio costante di tutte le misure governative e delle eventuali iniziative volte a fornire un quadro sintetico dell’espansione del settore, oltre al possibile potenziamento delle varie iniziative legate ad un rapido aumento delle nuove fonti energetiche utilizzate nelle economie industrializzate o in via di sviluppo.

Saranno contenute nella mappa tutte le informazioni legate ad incentivi, obiettivi di espansione, produzione, approcci tematici e  potenza istallata.

Ricordiamo , inoltre, che la navigazione è assolutamente facile e particolarmente veloce, rendendo lo strumento in questione ancora più valido ed efficace.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
energia, incentivi, mappa, politiche ambientali, rinnovabili



Commenti



Articoli collegati

  • Conto energia: riduzione delle tariffeConto energia: riduzione delle tariffe
  • Questo è l’anno del fotovoltaicoQuesto è l’anno del fotovoltaico
  • A Siracusa mille impianti fotovoltaiciA Siracusa mille impianti fotovoltaici
  • Arriva in Gran Bretagna il Conto EnergiaArriva in Gran Bretagna il Conto Energia
  • A Cremona via l’amianto per il fotovoltaicoA Cremona via l’amianto per il fotovoltaico
About the Author

Facebook