• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

In Spagna in strada con il Polymix, l’asfalto “verde”

12 Set 2012
Enza D
Ecologia e rifiuti, Notizie, Riciclo

Una news importante nel mondo dell‘ecosostenibilità si fa “strada” direttamente dalla penisola iberica, e precisamente dalla Spagna. Nelle comunità autonoma di Madrid è stato utilizzato e posato il Polymix, una speciale tipologia di asfalto realizzato utilizzando materiali di plastica e gomme di pneumatici riciclati. Questo nuovo materiale è stato progettato e messo a punto nell’ambito del Life+, progetto finanziato dall’Unione Europea.

L’asfalto “verde” è stato utilizzato per asfaltare la nuova strada M-300 situata all’entrata della cittadina di Alcalà de Henares, località della comunità autonoma della capitale spagnola. E’ stato possibile realizzare il Polymix grazie ai fondi elargiti dall’Unione Europea per finanziare l’importante progetto green Life+.

Questo materiale innovativo, frutto di importanti ricerche, rappresenta una novità molto importante nel mondo del recupero e del riutilizzo di materiali in plastica destinati ad essere rifiuti difficili da smaltire. Infatti il Polymix non è altro che una speciale miscela di scarti di plastica e pneumatici riciclati e riutilizzati per dare una nuova pavimentazione alla suddetta strada, che ogni giorno è attraversata da numerosi veicoli.

E’ la prima volta che uno speciale e sperimentale materiale del genere viene utilizzato su percorsi stressati dal traffico e dal passaggio di molte autovetture in modo frenetico e quotidiano. Stando ai dati riportati da alcune ricerche specifiche sul traffico cittadino, è stato calcolato che nell’aerea della strada M-300 transitano circa 45 mila veicoli al giorno. Ricordiamo ai nostri lettori che la realizzazione del Polymix ha coinvolto i ricercatori dell’Universidad de Cantabria e il Centro per l’Innovazione e la Tecnologia Aimplas.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
asfalto verde, Polymix, riciclo plastica



Commenti



Articoli collegati

  • Una cauzione sulle bottiglie di plastica per incentivare la raccolta differenziataUna cauzione sulle bottiglie di plastica per incentivare la raccolta differenziata
  • Filippine, illuminazione gratuita grazie ad acqua e candegginaFilippine, illuminazione gratuita grazie ad acqua e candeggina
  • Recycled Park, il parco galleggiante di plastica riciclataRecycled Park, il parco galleggiante di plastica riciclata
  • ReBorn la bottiglia al 50% in rPET della NestlèReBorn la bottiglia al 50% in rPET della Nestlè
  • Il caffè per produrre arredamentoIl caffè per produrre arredamento
About the Author

Facebook