Avete voglia di andare a trovare un caro amico che magari abita non esattamente nella vostra città? Volete seguire la trasferta della vostra squadra del cuore ma non sapete come muovervi? Volete partecipare alla “Sagra del Cinghiale” a Busto Arsizio e proprio non...
Si è svolto un incotro tra Europa e Russia per un possibile accordo sulle reti di trasporto del gas. L’Unione Europea e la Russia hanno deciso che a partire dal prossimo anno studieranno la possibilità di facilitare i progetti di infrastrutture nel settore gas...
Sorge a Villasor un grande impianto fotovoltaico di ventisei ettari di serre in grado di produrre 20 megawatt di energia elettrica, che equivalgono ai consumi elettrici annuali di 10mila abitazioni con una riduzione di 25mila tonnellate di emissione di Co2.
Il 2011 da inizio al 4° Conto Energia che avrà termine nel 2016 con il raggiungimento della Grid parity (punto in cui l’energia prodotta da fonti alternative ha lo stesso prezzo dell’energia da rete elettrica n.d.r.). Il nuovo programma offrirà tante nuove...
Nel 2011 un segnale positivo: durante l’anno in corso, infatti, molti Stati dell’Unione europea hanno rivisto al rialzo le percentuali di miscelazione dei carburanti verdi. L’Italia passa dal 3,5 al 4 per cento, la Spagna al 7 per cento.
È opinione diffusa che le centrali nucleari siano nocive e che facciano male alla salute. Purtroppo non esiste un’informazione adeguata in merito, è proprio questo il motivo che spinge la maggior parte delle persone ad esserne contraria.
la bolletta dell'elettricità italiana è cara. Nel prossimo futuro ci sono le centrali a cabrone di nuova generazione, poichè le rinnovabili non possono coprire il fabbisogno europeo.
La Commissione Europea ha diffuso un comunicato, in cui dichiara di aver portato alzato la soglia per le emissioni di anidride carbonica dei settori che fanno parte del nuovo sistema di scambio delle emissioni europeo, che avrà inizio dal 2013.
E’ stata individuata nell’energia eolica la fonte primaria per quanto riguarda la potenza elettrica installata all’interno dell’Unione Europea. L’annuncio è stato dato nel corso della pubblicazione dei nuovi scenari energetici della UE, svolta...
Salutiamo le vecchie lampadine al tungsteno da 75 Watt. Dopo circa un anno dal bando di quelle a 100 Watt, da pochi giorni è in vigore il divieto di commercio di questo tipo di lampadine in tutti i negozi nell’area dell’UE. Solo quei prodotti ormai rimasti in stock...
L’Anev, all’interno di un’audizione sull’eolico di qualche giorno fa, aveva espresso anche le linee guida per rilanciare l’intero settore. La prima riforma che bisogna necessariamente mettere in atto è quella riguardante gli incentivi...
L’Europarlamento chiede a gran voce una direttiva ad hoc per quanto riguarda i rifiuti organici, che comprenda anche delle regole vincolanti sul riciclaggio e sulla raccolta differenziata, oltre che a prevedere un sistema di classificazione sulla qualità dei differenti...
Il JRC, acronimo che sta per Joint Research Centre, organo interno alla Commissione Europea, ha pubblicato in questi giorni il Renewable Energy Sanpshots, un documento al cui interno presenta i dati riguardanti l’installazione e il consumo delle energie rinnovabile nel...