• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Acqua oro blu

Acqua oro blu

Acqua e corruzione, come e perchè

Il settore idrico è caratterizzato da una serie di fattori che aumentano le probabilità di corruzione. Questi fattori, che incoraggiano la corruzione secondo lo studio di Stålgren del 2006, sono la costruzione su vasta scala, il monopolio delle risorse idriche e l’alto...
Acqua oro blu

La corruzione nel settore idrico

La parola” corruzione” deriva da “corruptus”, che in latino significa “essere rotto.” Tuttavia, la corruzione non implica necessariamente l’infrangere la legge. Di fatto, in molte società corrotte, il sistema giuridico è piuttosto...
Acqua oro blu

Quadri istituzionali per gestione delle risorse idriche e dei servizi idrici

Le istituzioni del settore delle acque, in generale, funzionano in maniera indipendente e raramente operano coordinandosi l’un l’altra.
Acqua oro blu

L’integrità e la governance dell’acqua

Gli approcci della gestione delle risorse idriche stabiliscono un legame tra risorse di gestione e del servizio di erogazione dell’acqua, che è diverso da quello tradizionalmente frammento. Diversi paesi hanno espresso la necessità di individuare e sviluppare per la...
Acqua oro blu

Le caratteristiche per creare una efficace governance delle risorse idriche

Una gestione efficace delle risorse idriche e servizi richiede la partecipazione più ampia e ben organizzata dalla società civile, compresa quella dei mezzi di comunicazione. I governi non possono lavorare da soli per risolvere tutti i problemi che sono legati all’acqua....
Acqua oro blu

Principi di una efficace governance dell’acqua

Che cos’è la governance? La governance è basata sui processi con cui le decisioni sono realizzate ed attuati. È il risultato di interazioni, relazioni e reti tra i diversi settori (governo, settore pubblico, settore privato e società civile) coinvolte nella fornitura dei...
Acqua oro blu

Il rapporto OSLO

Gli allarmi degli scienziati sono già partiti ed hanno già percorso il globo. Il livello globale del mare salirà più velocemente del previsto in questo secolo, in parte a causa di un’accelerazione del cambiamento climatico nella regione artica e per il disgelo dei ghiacci...
Acqua oro blu

La Interagency Ocean Policy Task Force

Il presidente Obama ha firmato un ordine esecutivo che istituisce una politica statunitense per la gestione delle aree, le coste e dei Grandi Laghi Mare il 19 luglio 2010. Tale ordine esecutivo adotta le Raccomandazioni finali dell’Interagency Ocean Task force e dirige le...
Acqua oro blu

La gestione integrata delle risorse idriche

La gestione integrata delle risorse idriche è emersa durante l’ultimo decennio come una risposta alla ‘crisi idrica’, causata diffusa preoccupazione per la quantità di risorse di acqua dolce risorse, ormani sotto pressione da parte della crescita della...
Acqua oro blu

Un nuovo studio sullo scioglimento dei ghiacci avverte che il livello del mare cresce più velocemente di quanto si pensasse

Le maggiori concentrazioni di ghiaccio si trovano in Goenlandia ed in Antartide, le cui vaste lastre di ghiaccio, secondo un recente studio sembrerebbero sciogliersi più velocemente di quanto si pensasse.
Acqua oro blu

L’acqua un bene da salvaguardare

L’acqua è un bisogno basilare, ma più di 1,1 miliardi di persone nel mondo non hanno un accesso adeguato a questa risorsa. La storia delle politiche di sviluppo dell’acqua è cominciata con il convegno del 1977 in Argentina e che ha portato alla dichiarazione, negli anni ’80, del...
Acqua oro blu

Acqua: numeri e risorse

L’acqua in natura è tra i principali costituenti degli ecosistemi ed è alla base di tutte le forme di vita conosciute, uomo compreso. All’acqua è riconosciuta l’importanza di origine e sostentamento della vita sulla Terra. L’acqua è una componente...
Acqua oro blu

Il candidato 2011 al premio Stockholm Water

Stephen R. Carpenter, professore di zoologia e limnologia dell’Università di Wisconsin-Madison, USA, riceverà il premio Stockholm Water 2011. Le ricerche innovative professor Carpenter hanno dimostrato come gli ecosistemi lacustri sono colpiti dall’ambiente...
Acqua oro blu

Il Professor Takashi Asano e lo Stockholm Water Prize

Il professor Takashi Asano dalla sua città natale, la bellissima città di Sapporo, la più settentrionale dell’isola giapponese di Hokkaido, è giunto nel periodo del 1960 a Berkeley, in California, in momenti che hanno egnato un’epoca per i temi sociali e scientifici....
Acqua oro blu

Il premio Stockholm Water Prize

Presentato per la prima volta nel 1991, oggi festeggia il suo 20° anniversario. E lo Stockholm Water Prize, il premio più prestigioso al mondo per risultati straordinari nelle attività legate all’acqua.
123456

Facebook