• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Confartigianto chiede al Governo non solo incentivazioni fiscali ma anche agevolazioni burocratiche

06 Apr 2010
Emanuela M
Conto Energia

A quanto pare il settore della green economy potrebbe rappresentare un enorme investimento per il Nostro Paese,  fornendo una nuova mobilità lavorativa a circa un milione di presone.

A sottolineare tale aspetto, il Presidente della Confartigianato Giorgio Guerrini,  che ha rilasciato alcune dichiarazioni a seguito del varo del decreto incentivi che ha dato il via libera a una serie di agevolazioni fiscali concesse dal Governo su cucine, elettrodomestici e soprattutto sulle eco-case.

Partendo proprio dalle misure contenute nel decreto,Il Presidente Guerrini ha ribadito a gran voce come il sistema degli incentivi messi a punto soprattutto per accelerare e rinvigorire il settore della green economy, sia piuttosto debole per non dire addirittura insufficiente rispetto alla situazione.

Oltre ad una mancanza di una struttura solida monetaria, l’Aassociazione degli Artigiani lamenta,  altresì,  la mancanza di un’agevolazione burocratica che dovrebbe,  se non altro,  snellire e semplificare l’entrata delle aziende nei nuovi comparti ad energie alternative.

Difatti come sottolinea lo stesso Guerrini, alla logica delle incentivazioni monetarie dovrebbe essere affiancata una nuova struttura burocratica semplificata al fine di rendere più agevole l’attività delle imprese.

Gerrini, difatti, si dimostra a favore,  e seriamente soddisfatto,  per i nuovi parametri semplificati rispetto all’obbligo di dichiarazione di inizio attività che ricordiamo essere stato eliminato.

Rientrano negli interventi senza l’obbligo di rilascio (Dia), le serre mobili stagionali, le opere di finitura di spazi esterni, eliminazione barriere architettoniche e aree ludiche non a fine di lucro.

Una nuova sfida, quindi, per il Governo che dovrà ripensare completamente alla strutturazione di un Conto Energia ancora troppo debole per apportare un serio cambiamento al mondo della Green Economy.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
agevolazioni, burocrazia, Conto Energia, eco-case, energie alternative, incentivi



Commenti



Articoli collegati

  • Nuovi Incentivi per le Eco-case: ecco come ottenerli!Nuovi Incentivi per le Eco-case: ecco come ottenerli!
  • Scade oggi 31 Marzo il termine per la detrazione del 55% sui lavori di riqualificazione energetica sugli immobiliScade oggi 31 Marzo il termine per la detrazione del 55% sui lavori di riqualificazione energetica sugli immobili
  • L’Aper propone una riformulazione del Conto EnergiaL’Aper propone una riformulazione del Conto Energia
  • Bolzano agevola le imprese green techBolzano agevola le imprese green tech
  • Incentivi Eco-Case: da oggi richiedibili online!Incentivi Eco-Case: da oggi richiedibili online!
About the Author

Facebook