• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Ambiente: in arrivo il cappello 100% vegetale

28 Ago 2014
Enza D
Ecologia e rifiuti

ambiente

Ambiente: in arrivo sul mercato il cappello realizzato interamente di origine vegetale.

Ultime news dal mondo della sostenibilità ambientale. Dopo avervi annunciato il traguardo delle 75 mila adesioni alla bolletta online del Gruppo Hera grazie alla quale è stato risparmiato un milione di carta, oggi vi presentiamo il cappello 100% vegetale. Ma vediamolo in dettaglio.

A realizzare questo cappello green di origine interamente vegetale è stato lo storico cappellificio biellese Barbisio, fondato nel 1862, il più antico d’Italia, ed è stato presentato nell’ambito del progetto chiamato Botanic project al Pitti Uomo 2014. Si tratta di una linea di cappelli da uomo (a cui presto si aggiungerà la linea donna) realizzati con una fibra derivata dalle proteine del latte e del cotone organico e colorata con tinture vegetali o naturali.

Per trovare le giuste sfumature di colore, l’azienda è andata alla ricerca della corteccia di alberi originari dell’America centrale, mischiata alla tintura madre ottenuta da fiori, foglie, radici, frutti ed erbe. Si è ricorso anche ad antichi metodi eco-sostenibili e naturali per il ottenere alcuni colori. Ad esempio, il rosso, grazie al mollusco della murice per avere il porpora e alla cocciniglia, un insetto che secerne un liquido rossastro, per il rosso acceso. E ancora, per il giallo, estratti della cipolla o della ginestra, per il verde di erica e ortica.

Anche il fissante utilizzato è completamente naturale, per permettere al colore del cappello di conservare la sua sfumatura nel tempo infine, per gli amanti dell’originalità, bisogna dire che ogni capo è unico, frutto proprio dei materiali utilizzati.

ambiente, botanic project, cappello 100% vegetale



Commenti



Articoli collegati

  • La Ternigreen per il recupero  pneumaticiLa Ternigreen per il recupero pneumatici
  • Clini, fondi Ue solo per la raccolta differenziata ed inceneritoriClini, fondi Ue solo per la raccolta differenziata ed inceneritori
  • Pestalotiopsis microspora, il fungo mangiaplasticaPestalotiopsis microspora, il fungo mangiaplastica
  • Le polveri sottili superano i limiti di legge in molte delle nostre città.Le polveri sottili superano i limiti di legge in molte delle nostre città.
  • Da Capannori arriva Cartina, la scarpa di carta reciclataDa Capannori arriva Cartina, la scarpa di carta reciclata
About the Author

Facebook