• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Green night, la sostenibilità sbarca nei sabato sera bolognesi

26 Mag 2012
Luigi V
Efficienza e risparmio energetico, Fonti Rinnovabili

Tutelare l’ambiente non è un’esperienza che dovrebbe riguardare solo il giorno e non soltanto la quotidianità. Anche serate particolari come il sabato sera possono diventare ecosostenibili come dimostra il progetto Green night che con una serie di iniziative dimostra come trasformare le serate verso la tutela dell’ambiente.

L’idea arriva dal Centro Antartide di Bologna e si propone di trasferire le abitudini green al mondo della notte del sabato sera con delle iniziative che vanno dalla birra esclusivamente alla spina e non in bottiglia per ridurre lo spreco di veto, energia prodotta dai clienti attraverso le bicigeneratori ed infine un menù a km zero e un servizio di trasporto sostenibile per spostarsi. Al nuovo piano hanno aderito tre grandi locali della movida bolognese, che probabilmente faranno da capostipite ad una serie di iniziative di qeusto genere.

Secondo i calcoli, il settore del divertimento in Italia produce 45 mila tonnellate di anidride carbonica ogni anno; tonnelate che grazie al nuovo piano Green Night potrebbero essere ridotte, limitando anche gli sprechi oltre che le emissioni di gas serra. A sostenere le regole presenti nel protocollo a cui hanno aderito i nuovi locali ci sono anche gli esperti di Legambiente Reggio Emilia, Wwf Rimini e coop il Millepiedi che sostenendo questa iniziativa approvano l’eventualità di divertirsi in compagnia seguendo delle indicazioni sostenibili per modificare le abitudini inquinanti praticamente convenzionali in queste serate.

Tra le iniziative proposte c’è la possibilità di realizzare un sistema di illuminazione interamente a basso consumo ed alimentato attraverso fonti rinnovabili per alimentare non solo l’impianto di illuminazione ma anche le varie altre apparecchiature necessarie nei locali oltre che gli impianti di riscaldamento che in certi periodi dell’anno si rendono necessari. Per ridurre la portata inquinante dei bicchieri di plastica derivanti dai vari cocktail che vengono serviti si è deciso di adottare bicchieri fatti di Mater-Bi riciclati che possono essere semplicemente smaltiti come frazione organica.

Per ridurre invece il consumo di un altro bene primario per l’ambiente come l’acqua si è pensato di utilizzare dei riduttori per limitare il consumo d’acqua al 50% di quello usuale. Per vivere nel pieno rispetto del protocollo del locale i clienti che vi arriveranno potranno raggiungere i vari locali con mezzi di trasporto sostenibile o attraverso i mezzi pubblici, nel qual caso viene fornito un immediato sconto di 2 euro sulla prima consumazione. Sempre lasciando la scelta alla volontà dei clienti sarà possibile produrre energia attraverso i bicigeneratori facendo ad esempoi girare un videogioco o facendo ricaricare il cellulare.

 

energia sostenibile, green economy, Legambiente



Commenti



Articoli collegati

  • Arriva la settimana energetica per l’energia sostenibile in Europa e in ItaliaArriva la settimana energetica per l’energia sostenibile in Europa e in Italia
  • Innovazione Amica dell’Ambiente: il premio per le imprese “green”Innovazione Amica dell’Ambiente: il premio per le imprese “green”
  • Assegnato alla regione Sicilia un bando da 60 milioni di euro per il rinnovabileAssegnato alla regione Sicilia un bando da 60 milioni di euro per il rinnovabile
  • Festambiente Mondi Possibili a Roma dal 20 al 23 SettembreFestambiente Mondi Possibili a Roma dal 20 al 23 Settembre
  • Eurispes: buona crescita in Italia della green economyEurispes: buona crescita in Italia della green economy
About the Author

Facebook