• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Il carbone continua a crescere più delle rinnovabili

16 Mar 2013
Enza D
Efficienza e risparmio energetico, Fonti Rinnovabili, Mercato Energia Elettrica

Nonostante le scelte dei governi e dei cittadini verso l’adozione di fonti energetiche rinnovabili siano cresciute in modo significativo, stando a quanto dichiara il World Economica Forum il carbone risulta ancora come la fonte di energia che si è sviluppata maggiormente negli ultimi anni.

Gli ultimi dati relativi alle analisi rese note da Energy Vision 2013, l’ultimo rapporto del World Economic Forum, il carbone rappresenta ancora la fonte energetica più utilizzata per la produzione di energia elettrica. Questa fonte fossile ha infatti registrato un forte aumento rispetto alle fonti di approvvigionamento energetico rinnovabili, crescendo per una percentuale superiore di ben dieci volte rispetto a queste ultime.

Quindi nonostante negli ultimi anni le energie rinnovabili abbiano guadagnato una fetta consistente del mercato dell’energia elettrica arrivando fino alla cifra record di ben 184 miliardi di dollari di ricavi nello scorso anno, il carbone risulta ancora come la scela privilegiata da moltissime utenze. Infatti Energy Vision 2013 ha reso noto che il carbone e il gas rappresentano ancora l’87% delle fonti di energia, mentre le rinnovabili sono relative ad una percentuale che si aggira intorno all’1,6 %.

Secondo quanto afferma il World Economic Forum, queste percentuali potrebbero essere ribaltate soltanto se i Paesi avanzati decidono di riconvertire i loro sistemi di approvvigionamento e di produzione di energia elettrica, sia per quanto riguarda il settore industriale sia per quello che concerne le utenze domestiche. Ovviamente un ruolo di primo piano è investito anche dai mercati emergenti dove ci sono ancora 1,3 miliardi di persone che non hanno accesso all’utilizzo di energia elettrica in modo quotidiano e continuativo.

carbone, energy vision 2013, Fonti Rinnovabili, produzione energia elettrica, World Economic Forum



Commenti



Articoli collegati

  • Wind Energy Day, la giornata mondiale dedicata all’eolicoWind Energy Day, la giornata mondiale dedicata all’eolico
  • Rinnovabili: incentivi per 220 miliardi entro il 2032Rinnovabili: incentivi per 220 miliardi entro il 2032
  • Energia elettrica grazie ad un tappeto idroelettrico che cattura l’energia delle ondeEnergia elettrica grazie ad un tappeto idroelettrico che cattura l’energia delle onde
  • A settembre riprende a crescere la domanda di energia elettrica italianaA settembre riprende a crescere la domanda di energia elettrica italiana
  • Perché la bolletta elettrica è così cara?Perché la bolletta elettrica è così cara?
About the Author

Facebook