• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Il Valore Aggiunto del progetto IEE

15 Giu 2011
Daniela F
Efficienza e risparmio energetico, Incentivi e contributi

IEE, Intelligent Energy Europe, è un progetto dell’Unione Europea che si è sviluppato nella Commissione Europea dell’energia.

IEE aiuta pionieri dell’energia intelligente in tutta l’Unione europea al fine di conseguire gli obiettivi del 2020 da iniziative innovative del mercato

IEE vuole raccogliere e condividere le migliori pratiche per la cooperazione sull’attuazione delle politiche energetiche dell’UE, per informare i decisori,per promuovere l’uso efficiente dei prodotti offerti dai sistemi e infra-strutture, e innescando investimenti

IEE è stato progettato per un utilizzo efficiente dei fondi pubblici: messa in comune delle competenze da tutta l’UE perraggiungere e promuovere più efficacemente i risultati di uno qualsiasi degli Stati membri

IEE aiuta soggetti pubblici e privati ad apportare modifiche a livello locale per il raggingimento degli obiettivi del 2020. Fino ad oggi, IEE ha sostenuto oltre 500 progetti con oltre 3.000 beneficiari

IEE vuole essere un motore di sviluppo per accelerare l’adozione di prodotti certificati e servizi. Aiutare le industrie e le ESCO (Energy saving company) per la promozione degli scambi dei prodotti, per la concorrenza in tutta l’UE, per affrontare gli ostacoli del mercato comune, e per migliorare la trasparenza del mercato attraverso il miglioramento delle norme, l’etichettatura e campagne di informazione

IEE vuole stimolare il trasferimento di know-how e di esperienze attraverso le frontiere: aiutare gli esperti locali e regionali a trasferire il loro know how in altre parti dell’Unone Europea che hanno meno esperienza, come ad esempio i nuovi Stati membri, in modo nuovo facendo rete e facilitare le opportunità di commercio e per le imprese, in particolare per le PMI

I Progetti EIE sostegnono lo sviluppo e l’attuazione delle politiche: un team strategico di progetto fornisce assistenza tecnica ed il feedback di mercato per i responsabili delle politiche della CE e gli Stati membri. Le azioni concertate fungono da forum per lo scambio di esperienze sull’attuazione delle direttive (edifici, servizi energetici e fonti rinnovabili, …) e politiche

IEE sostiene le infrastrutture per l’energia: nei progetti IEE sono state sviluppate opzioni di rete con il contribuito della UE del pacchetto Infra-struttura, creando punti focali per le politiche energetiche dell’UE negli Stati membri in 80 nuove agenzie di Energia locali e regionali

I Progetti IEE e le iniziative per innescare investimenti preparano il terreno per gli investimenti, rafforzando le competenze, pubblicazione di informazioni per gli investitori, la mobilitazione di decisori, ed il finanziamento di assistenza tecnica. Su questa base, l’iniziativa ELENA (con la Banca Europea di Investimento) sta attirando un numero crescente di progetti di investimento. Inoltre, i contraenti che hanno firmato i progetti IEE nel 2010, stimati da IEE in 50 milioni di €, potrebbero innescare un ulteriore 500 M € di investimenti.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Commissione Europea Energia, energia europa, Intelligent Energy Europe, progetto dell'Unione Europea



Commenti



Articoli collegati

  • Il Fondo Europeo per l’Efficienza EnergeticaIl Fondo Europeo per l’Efficienza Energetica
  • Europa: 25 mld per la messa in sicurezza di tutte le centrali nucleariEuropa: 25 mld per la messa in sicurezza di tutte le centrali nucleari
  • La politica europea dell’energia La politica europea dell’energia
  • Arrivano le nuove centrali fotovoltaiche galleggiantiArrivano le nuove centrali fotovoltaiche galleggianti
  • Tempi duri per gli incentivi per le rinnovabiliTempi duri per gli incentivi per le rinnovabili
About the Author

Facebook