• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

L’energia eolica prodotta in Italia è tra le prime sei al mondo

09 Gen 2010
Pask
Conto Energia, Efficienza e risparmio energetico, Fonti Rinnovabili, Incentivi e contributi

L’energia rinnovabile sta aprendo nuove frontiere nell’economia dei paesi europei , in particolare quella Italiana, che ha recentemente cominciato a sviluppare iniziative e misure a sostegno dello sfruttamento di queste nuove fonti di energia pulita.

Tra le varie fonti rinnovabile troviamo l’energie eolica, che ha rappresentato per l’Italia un vero e proprio boom nel 2009: l’anno appena trascorso è terminato con una potenza eolica sviluppata di oltre 4800 MW, di cui 1114 MW realizzati nel 2009.

La potenza sviluppata dalle installazioni sul territorio italiano non ha mai raggiunto tali cifre e permette di arrivare a coprire il 2,1% del consumo interno lordo.

Sono i dati diffusi in una nota dall’Anev, Associazione Nazionale Energia del Vento, in collaborazione con Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), l’Aper (Associazione produttori energia da fonti rinnovabili) e Ises Italia (sezione italiana dell’International solar Energy society).

La potenza sviluppata dalle centrali eoliche nostrane, ci proietta al terzo posto in Europa e, addirittura, al sesto in tutto il mondo: le associazioni di cui sopra, sperano che il governo finisca quanto prima le misure le leggi regolatrici del settore, per poter sviluppare a pieno il potenziale eolico nazionale, che secondo una stima si aggira intorno ai 16mila MW.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
anev, associazione energia eolica, Energia Eolica, Fonti Rinnovabili



Commenti



Articoli collegati

  • Coordinamento Free: presentato il documento per lo sviluppo delle rinnovabiliCoordinamento Free: presentato il documento per lo sviluppo delle rinnovabili
  • Uil e Anev rinnovano il protocollo nel settore eolicoUil e Anev rinnovano il protocollo nel settore eolico
  • “Eolico di Base”: termine ultimo per le borse di studio per il Corso di Formazione Anev-Uil“Eolico di Base”: termine ultimo per le borse di studio per il Corso di Formazione Anev-Uil
  • Anev, nel 2020 ci saranno 66.000 occupati nell’eolicoAnev, nel 2020 ci saranno 66.000 occupati nell’eolico
  • Energia eolica in crescita, ma il Governo deve intervenireEnergia eolica in crescita, ma il Governo deve intervenire
About the Author

Facebook