• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Lo sfruttamento delle agroenergie per ridurre le emissioni inquinanti

03 Lug 2012
Enza D
Ecologia e rifiuti, Efficienza e risparmio energetico, Fonti Rinnovabili

Entro il 2020 l’Europa dovrà necessariamente ridurre le emissioni inquinanti del 20 % e aumentare della stessa cifra la produzione di energia alternativa. Si tratta di una sfida importantissima da affrontare.

Il nostro paese si posiziona in prima linea nel settore dell’agricoltura, ed è proprio dalle campagne e dai boschi che entro il 2020 verrà la produzione del 45 % dell’energia green.

Ovviamente questo processo dovrà avvenire in linea con delle politiche lungimiranti che possano permettere la produzione di cibo ed energia in modo sostenibile, che a loro volta determinerebbero sia un risparmio dei costi che si aggira intorno ai 20 miliardi di euro, sia la netta diminuzione delle emissioni di anidride carbonica.

Nella realtà del nostro presente, l’Italia è costretta ad assumersi l’onere di importare l’85 % dell’energia che viene consumata e ovviamente ciò determina il motivo del costo così alto delle nostre bollette. E’ stato stimato che ogni anno vengono persi circa 60 miliardi di euro nell’acquisto di petrolio e gas. Con una politica mirata allo sfruttamento delle agroenergie, si potrebbe diminuire la dipendenza dai combustibili fossili e automaticamente determinare un grande miglioramento della qualità dell’ambiente.

Inoltre, lo sviluppo di questo nuovo settore si assumerebbe il compito di creare nuovi posti di lavoro stimati intorno ai 250.000. La strada da percorrere però è ancora molto lunga poiché ci sono una serie di ostacoli da superare. Innanzitutto bisogna partire dal sistema degli incentivi che deve premiare l’innovazione e l’efficienza dei piccoli e medi impianti diffusi sul territorio nazionale.

Infatti, il Vicepresidente della Cia Domenico Brugnoni ha dichiarato in un’intervista che la valorizzazione energetica delle biomasse di origine agricola e forestale può rappresentare davvero un volano di crescita, ma sono necessarie politiche di sviluppo per le bioenergie che siano: chiare, certe, lungimiranti, locali e globali.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
agroenergia, energia green, sviluppo sostenibile



Commenti



Articoli collegati

  • Il carretto dei gelati alimentato con pannelli fotovoltaiciIl carretto dei gelati alimentato con pannelli fotovoltaici
  • La cooperativa RadioTaxi 3570 di Roma diventa greenLa cooperativa RadioTaxi 3570 di Roma diventa green
  • Al via le candidature per il Premio Impresa AmbienteAl via le candidature per il Premio Impresa Ambiente
  • Rinnovabili in fieraRinnovabili in fiera
  • Londra: gli scarti alimentari produrranno energia per la cittàLondra: gli scarti alimentari produrranno energia per la città
About the Author

Facebook