• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Tempi duri per gli incentivi per le rinnovabili

29 Mar 2012
Daniela F
Conto Energia, Efficienza e risparmio energetico, Fonti Rinnovabili, Incentivi e contributi

Alcuni “rumors” sembrano cominciare a far ventilare una ipotesi, cui starebbe iniziando a lavorare il governo. Sembra che i tecnici al governo stiano pensando di mettere pesantemente mano agli incentivi e ostacolare la modalità di accesso ad essi.

Per le fonti rinnovabili e l’efficienza energetica si preannuncierebbeo interventi tali da rischiare seriamente di affossare un intero comparto, che il Governo vorrebbe contingentato su livelli annuali molto bassi.

Se passassero queste posizioni sarebbe anche un duro colpo alla stessa credibilità del sistema paese. Sarebbe, quindi, fondato il pericolo che i prossimi incentivi per le rinnovabili elettriche, termiche e per l’efficienza energetica siano fortemente ridimensionati, tanto da mettere in ginocchio l’intero comparto.

Questo tema è molto sentito da molti nel paese e nonostante l’efficienza energetica e le tecnologie per l’energia rinnovabile sia uno dei pochi settori che ha avuto una funzione anticiclica nell’attuale crisi economica.

Gli incentivi che sono stati elargiti per questo settore hanno portato la crescita di questi mercati e la conseguente riduzione dei prezzi delle tecnologie impiegate.

Splende l’assoluta assenza di un confronto del Governo con le associazioni di categoria, per un esame degli interventi sulla materia. Ma perchè il Governo non incontra i portavoce di coloro che possono portare la conoscenza del campo , per un confronto aperto e responsabile sugli incentivi e sullo sviluppo di medio-lungo periodo di questo settore che è ormai costituito da migliaia di imprese, spesso con personale giovane e dinamico.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
allarme incentivi, incentivi per le rinnovabili



Commenti



Articoli collegati

  • Piano incentivi rinnovabili, passi in avanti dal GovernoPiano incentivi rinnovabili, passi in avanti dal Governo
  • Arrivano le nuove centrali fotovoltaiche galleggiantiArrivano le nuove centrali fotovoltaiche galleggianti
  • Dai tetti degli edifici popolari si produrrà energia rinnovabileDai tetti degli edifici popolari si produrrà energia rinnovabile
  • L’energia eolica prodotta in Italia è tra le prime sei al mondoL’energia eolica prodotta in Italia è tra le prime sei al mondo
  • Via libera al V Conto EnergiaVia libera al V Conto Energia
About the Author

Facebook