• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Università di Delhi: produrre energia grazie al passaggio della metropolitana

28 Mar 2013
Enza D
Efficienza e risparmio energetico, Energia Eolica, Fonti Rinnovabili

Ultime news dal mondo dell’ecosostenibilità ambientale. Un team di ricercatori dell’Università di Delhi sta studiando un brillante progetto: produrre energia elettrica sfruttando il vento prodotto dal passaggio dei convogli della metropolitana.

Un team formato da due insegnanti e dieci studenti dell’Università di Delhi si sta occupando di un importante studio secondo il quale è possibile generare corrente elettrica sfruttando le masse di vento che si vengono a creare al passaggio dei vagoni della metropolitana della città. Il progetto prevede l’installazione di una serie di turbine eoliche posizionate in punti strategici del percorso metropolitano.

In questo modo l’energia meccanica potrà essere trasformata in energia elettrica, a costo zero e riducendo enormemente il quantitativo di anidride carbonica emesso nell’atmosfera. Secondo questo studio ogni turbina eolica, composta da un rotore a pale, è in grado di produrre un quantitativo di energia elettrica che si aggira tra i 300 e i 500 watt per ogni ora, per un totale giornaliero di una produzione energetica all’incirca di 12 kW.

Quella del team dell’Università di Delhi rappresenta un’idea di concepire la mobilità estremamente innovativa soprattutto se pensiamo che la metropolitana di Delhi si snoda su un percorso di 196 chilometri che presto diventeranno 420. Grazie alla collaborazione offerta dalla Delhi Metro Rail Corporation, l’azienda che si occupa del servizio di trasporto metropolitano della città indiana, gli studiosi impegnati nel progetto potranno realizzare una serie di test per verificare la fattibilità delle teorie presentate recentemente. Infatti fino a questo momento gli studiosi sono basati unicamente sui dati relativi alla velocità di percorrenza dei vagoni forniti dalla stessa azienda.

Energia Eolica, Fonti Rinnovabili, mobilità sostenibile, Università di Delhi



Commenti



Articoli collegati

  • Eolico: entro il 2020 la Cina potrebbe raggiungere 200 GW di capacità installataEolico: entro il 2020 la Cina potrebbe raggiungere 200 GW di capacità installata
  • Benzina dalla Co2 grazie ai batteriBenzina dalla Co2 grazie ai batteri
  • Danimarca: “Strategia energetica 2050”Danimarca: “Strategia energetica 2050”
  • Minieolico domestico e aziendale: un investimento sicuro?Minieolico domestico e aziendale: un investimento sicuro?
  • Romania, 25 MW installati da EGPRomania, 25 MW installati da EGP
About the Author

Facebook