• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Verso l’edificio ad energia “quasi” zero

15 Mag 2012
Daniela F
Eco casa ed immobili, Efficienza e risparmio energetico

Il tema dell’edificio quasi zero si pone come elemento cardine del complesso sistema di relazioni che muovono una Smart City, dalle politiche per l’incentivazione dell’efficienza energetica negli edifici alla pianificazione della città in chiave eco sostenibile passando attraverso un’anteprima delle principali normative europee e come un focus privilegiato al mondo dell’impresa, l’innovazione di prodotto e le soluzioni tecnologiche proposte dal sistema produttivo, facendo leva sulle esperienze maturate e le eccellenze presenti sul territorio su queste tematiche. Torino vanta infatti uno dei progetti più all’avanguardia in Europa nel campo della pianificazione paesaggistica, dell’architettura del paesaggio e dell’architettura sostenibile ed ha in fase di avvio la Variante 200, importante progetto di trasformazione urbana che interessa la zona Nord della città.

Per questo a Tornino sarà organizzata la quarta edizione di Bioedilizia Italia. Obiettivo della conferenza: analizzare e dibattere i possibili strumenti attuativi e le strategie per la piena adozione della nuova direttiva europea sul rendimento energetico degli edifici (2010/31/CE – Edifici quasi zero), in riferimento all’attuale scenario italiano del settore delle costruzioni. Focus particolare sul ruolo dell’innovazione tecnologica e del mercato. Parallelamente al programma legato al contesto italiano questa edizione prevede una serie di sessioni con un respiro internazionale che raggrupperanno attorno alla manifestazione una serie di soggetti attivi a livello europeo sul tema dell’efficienza energetica negli edifici. Nello specifico oltre a proporre una serie di interventi da parte di esponenti dei maggiori players internazionali del settore, nel corso dell’evento si avrà la possibilità di assistere alla presentazione dei principali progetti europei sul tema della certificazione energetica degli edifici grazie alla presenza in quei giorni a Torino dei coordinatori dei progetti.

Il concept: L’edizione si articolerà secondo diverse tipologie di incontri dai convegni più classici a nuove formule di messa in rete di imprese internazionali. E’ infatti emerso un forte interesse da parte delle imprese per la realizzazione di incontri in grado di avvicinare il sistema produttivo o filiere di impresa a stakeholder selezionati e esperti sulla tematica al fine di favorire l’avvio di scambi commerciali o la creazione di partnership di ricerca.

 

 

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Bioedilizia Italia 2012, fiera Energethica 2012, From Efficient Building to Smart City, Smart building



Commenti



Articoli collegati

  • Bioedilizia Italia 2012Bioedilizia Italia 2012
  • Honka Fusion, la casa in tronchi di pinoHonka Fusion, la casa in tronchi di pino
  • Legno, un materiale sostenibile, durevole e resistenteLegno, un materiale sostenibile, durevole e resistente
  • Nel Nord Italia troppi edifici energeticamente inefficientiNel Nord Italia troppi edifici energeticamente inefficienti
  • Il 21 gennaio al via a Bolzano KlimahouseIl 21 gennaio al via a Bolzano Klimahouse
About the Author

Facebook