• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Impianto di teleriscaldamento solare a Varese

08 Apr 2015
Enza D
Efficienza e risparmio energetico, Energia da Solare Termodinamico, Fonti Rinnovabili

Impianto di teleriscaldamento

Impianto di teleriscaldamento solare situato a Varese, un primo passo verso l’utilizzo del solare termico per la società Varese Risorse del Gruppo a2a.

Ultime news dal mondo delle energie rinnovabili. Dopo avervi parlato dei Wind Trees, i mini impianti eolici a forma di albero, oggi vi annunciamo la prossima creazione di un impianto di teleriscaldamento solare nella città di Varese. Ma vediamolo in dettaglio.

Il teleriscaldamento solare è una tecnologia ormai diffusa nel nord del Vecchio Continente (Danimarca, Svezia, Germania ecc.) ma praticamente sconosciuta nelle più luminose regioni meridionali, che potrebbero invece sfruttare i vantaggi del maggiore irraggiamento. Questo innovativo impianto della dimensione di 1.000 mq produrrà calore da fonte rinnovabile e sarà di pertinenza della società Varese Risorse del Gruppo a2a, l’utility addetta al teleriscaldamento cittadino per concessione del Comune lombardo già dal 1992. L’investimento previsto si aggira sulle 400mila euro ed andrà a produrre 400 Mwh/anno di energia termica, coprendo il fabbisogno di acqua calda sanitaria di 150 appartamenti. La realizzazione dell’impianto solare, che avrà sede in via Rossi, è stata affidata alla società veronese SHD Energy. A lavori ultimati si avranno 73 collettori solari disposti in otto file collegate in parallelo, per una superficie captante totale pari a 990 mq.

Notevoli i vantaggi per l’ambiente: grazie a questa nuova struttura verrà evitata l’emissione in atmosfera di 108 tonnellate di CO2,e si eviterà di ricorrere ai combustibili fossili per un quantitativo pari a ben 43 tonnellate equivalenti di petrolio. La struttura in arrivo sarà dotata di un sistema di controllo intelligente per aumentare l’efficienza e sfruttare al meglio le variazioni delle condizioni ambientali, reagendo con maggiore rapidità, mentre per tutta l’area intorno all’impianto è previsto un piano di riqualificazione urbana, con l’ampliamento degli spazi verdi e la creazione di percorsi pedonali.

sfruttamento fonti rinnovabili, teleriscaldamento solare, varese



Commenti



Articoli collegati

  • Mini eolico domestico: un ragazzo italiano fonda la sua impresaMini eolico domestico: un ragazzo italiano fonda la sua impresa
  • A Busto Arsizio 1000 impianti fotovoltaici a costo zeroA Busto Arsizio 1000 impianti fotovoltaici a costo zero
  • Proposto nuovo progetto che bagnerà i Mari Del NordProposto nuovo progetto che bagnerà i Mari Del Nord
  • I vantaggi del solare termico ad uso domestico I vantaggi del solare termico ad uso domestico
  • L’Italia entra a far parte del progetto DesertecL’Italia entra a far parte del progetto Desertec
About the Author

Facebook