• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Eolico offshore

14 Ott 2011
Daniela F
Energia Eolica, Fonti Rinnovabili, Innovazione Tecnologica

Sono stati resi noti  i risultati finali dello studio che è stato effettuato per realizzare il primo sistema di connessione centralizzata per i parchi eolici marini, seminati tra il mare del Nord ed il mar Baltico. Questa sarà una rete che verrà denominata offshore Grid ed i dati pubblicati comunicano che si possono fare notevoli economie sui costi di realizzazione previste. Il progetto, che è  cofinanziato dalla Commissione europea, si potrà utilizzare in tutte le singole connessioni tra le pale marine e la terraferma, concentrandole tutte su un unico hub.

Tutto questo, tradotto in euro vuol dire spendere 14 miliardi di euro in meno e risparmiare ancora di piu’ se l’hub è collegato con una rete meglio connessa.

Secondo questo apporto, per questo tipo di collegamento c’è  un costo addizionale tra i 5 ed i 7 miliardi di euro, che verrebbero però compensati da benefici addizionali per un importo di 16- 21 miliardi circa.

L’intero investimento, che coprirebbe con una rete perfettamente collegata tra mare e terra, costituirebbe un costo di circa 0,1 Eurocentesimo per kWh consumato nell’Unione europea durante il ciclo di vita del progetto.

Per riuscire a realizzazione questo piano operativo per l’energia, gli operatori lamentano di essere arrivati ad un punto di stallo e si reclama un nuovo quadro normativo.

”Le regole di compatibilita’ della rete e i meccanismi di supporto devono essere perseguiti con grande priorità. Abbiamo bisogno di concetti innovativi per la distribuzione dei costi e dei benefici per la costruzione di nuove reti energetiche trasnazionali”, ha sottolineato Stephan Kohler, dell’Agenzia tedesca dell’energia.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Energia Eolica, eolico, eolico offshore, parchi eolici



Commenti



Articoli collegati

  • Il cambiamento è nell’aria: l’energia eolica e la rivoluzione elettromeccanica Il cambiamento è nell’aria: l’energia eolica e la rivoluzione elettromeccanica
  • MIT: nuovi impianti eolici per ricavare energia anche senza ventoMIT: nuovi impianti eolici per ricavare energia anche senza vento
  • Al via i lavori per un impianto eolico americano di EGPAl via i lavori per un impianto eolico americano di EGP
  • In Danimarca si punta alla quota del 30% entro il 2020 grazie al nuovo parco eolicoIn Danimarca si punta alla quota del 30% entro il 2020 grazie al nuovo parco eolico
  • Danimarca al top nell’utilizzo delle fonti rinnovabiliDanimarca al top nell’utilizzo delle fonti rinnovabili
About the Author

Facebook