• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Fotovoltaico, nascono le pellicole che aumentano l’efficienza dei pannelli

11 Lug 2011
Luigi V
Energia Fotovoltaica

Il mondo delle fonti rinnovabili ed in particolare del fotovoltaico cresce non solo per il numero di impianti ma anche per le nuove tecnologie sviluppate. Tra queste potrebbe avere un grande futuro l’idea delle pellicole stampate su scala nanometrica su celle solari polimeriche che potrebbero portare fino ad un incremento del 10% delle efficienza dei pannelli.

La nuova tecnologia potrebbe portare non solo ad un incremento dell’efficienza ma anche ad un abbassamento dei costi dei pannelli anche se non elevato. L’idea delle pellicole è nata presso le Università di Sheffield e Cambridge e si propone di installare cellule che saranno 1000 volte più sottili della larghezza di un capello umano, spazio quindi alle nanotecnologie che potrebbero portare ad un miglioramento che va da un 7 ad un 10% dell’efficienza.

I risultati dello studio effettuato sono stati che le miscele di molecole in soluzione sparse su una superficie vengono separate fino a disporsi in una parte superiore ed una inferiore portando alla massimizzazione dell’efficienza della cella solare. A tal proposito è intervenuto uno degli scienziati che si sono interessati del progetto, Rober Dalgliesh che ha affermato:

Con i fasci di neutroni dell’ISIS e i raggi-X del STFC, siamo stati in grado di sondare la struttura interna e le proprietà dei materiali delle celle solari in modo non distruttivo. Attraverso lo studio degli strati di materiali che convertono la luce solare in elettricità, stiamo imparando come fasi di lavorazione diverse cambiano l’efficienza complessiva e influenzano le prestazioni globali e le celle solari polimeriche.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
celle fotovoltaiche, costi, efficienza energetica, pellicola fotovoltaica



Commenti



Articoli collegati

  • Arrivano le nuove centrali fotovoltaiche galleggiantiArrivano le nuove centrali fotovoltaiche galleggianti
  • Pannelli solari a foglia, 47% di energia in piùPannelli solari a foglia, 47% di energia in più
  • Finestre Fotovoltaiche: la nuova rivoluzione del futuro?Finestre Fotovoltaiche: la nuova rivoluzione del futuro?
  • Le Nanotecnologie abbasseranno i costi delle rinnovabiliLe Nanotecnologie abbasseranno i costi delle rinnovabili
  • Presentato Blue Sun SolarPack nuovo Zaino SolarePresentato Blue Sun SolarPack nuovo Zaino Solare
About the Author

Facebook