• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

La serra bioclimatica di Schüco Italia a Padova

29 Nov 2012
Enza D
Eco casa ed immobili, Energia da Solare Termodinamico, Energia Fotovoltaica

Ultime notizie dal mondo della bioedilizia. Nella città di Padova l’azienda Schüco Italia ha realizzato un’esclusiva serra bioclimatica caratterizzata dall’unione di design innovativo, comfort elevato e tecnologia all’avanguardia. La principale caratteristica della serra è di riuscire a riprodurre il microclima primaverile per tutti i 365 giorni dell’anno.

La realizzazione della serra rientra in un programma più vasto volto alla riqualificazione e alla ristrutturazione dello storico quartiere padovano di Portello; infatti, sono state principalmente realizzate delle opere di miglioramento del patrimonio edilizio della zona veneta tenendo conto del rispetto dei criteri relativi alla compatibilità ambientale, soprattutto per quanto concerne gli alloggi dell’Ater, l’azienda territoriale per l’edilizia residenziale della provincia di Padova.

La serra bioclimatica realizzata da Schüco Italia è la costruzione che attira maggiormente l’attenzione all’interno di questa nuova area green della città veneta. Per la sua costruzione sono stati infatti scelti materiali innovativi ed è stata applicata la tecnologia solare. Grazie alle sue caratteristiche di accumulo termico, la serra è in grado di offrire un microclima ideale per tutti i periodi dell’anno, oltre ad essere esteticamente elegante. Sono stati installati dei pannelli solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria e per il riscaldamento radiante a pavimento; i pannelli fotovoltaici invece garantiscono alla serra di essere energeticamente autonoma.

Il progetto, oltre a prevedere la realizzazione della serra bioclimatica Schüco, ha visto il recupero di 120 alloggi, la creazione di 6 laboratori artigianali, la realizzazione di un giardino pensile, di un’autorimessa interrata. Tutto è stato realizzato attraverso la sperimentazione di nuovi materiali e di nuove tecniche ecosostenibili. Gli alloggi sono stati infatti ristrutturati e trasformati in unità abitative caratterizzate dal basso consumo energetico. Per quanto concerne invece l’autorimessa interrata, è stao realizzato un giardino pensile che oltre ad essere uno strumento di riqualificazione ambientale è anche un metodo per gestire e sfruttare le acque piovane.

Schüco Italia, serra bioclimatica



Commenti



Articoli collegati

  • L’efficienza ed il solare: conviene metterli insiemeL’efficienza ed il solare: conviene metterli insieme
  • L’articolo 65 del D.L. 1/12L’articolo 65 del D.L. 1/12
  • A Dubai il primo grattacielo a impatto zeroA Dubai il primo grattacielo a impatto zero
  • Master in Fotovoltaico ed Energie Alternative:la nuova scommessa di e-CampusMaster in Fotovoltaico ed Energie Alternative:la nuova scommessa di e-Campus
  • L’efficienza energetica ed il successo delle energie rinnovabili nel riscaldamento (seconda parte)L’efficienza energetica ed il successo delle energie rinnovabili nel riscaldamento (seconda parte)
About the Author

Facebook