• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Nei cieli Svizzeri decolla il primo aereo solare.

22 Dic 2009
Emanuela M
Energia Fotovoltaica, Trasporti eco-efficienti

Sono passati ben 106 anni da quando gli oramai celebri Fratelli Wright fecero spiccare in volo un piccolo e rozzo aliante, che librando nell’aria toccò appena i 40 piedi di altezza nei cieli delle campagne deserte e desolate della Carolina del Nord, un volo che durò appena 12 secondi ma che cambiò totalmente le sorti del mondo rivoluzionandone la storia.

Ed ecco che oggi, nel 2009, a più di un secolo di distanza,  una nuova rivoluzione si abbatte sui cieli e nelle coscienza di noi cittadini del mondo: qualche giorno fa nella trepidazione e nell’attesa un aereo solare è decollato tra l’emozione e l’allegria dei presenti e nella totale euforia di Bertrand Piccard, fondatore e presidente del consorzio, finanziatore del progetto.

Il  Solar Impulse HB-SIA, questo il nome completo del velivolo, potrebbe rappresentare una e vera propria svolta in fatto di risparmio economico e soprattutto in materia di risoluzione dell’oramai inflazionato problema dell’inquinamento che attanaglia il Pianeta Terra.

Come gli stessi ingegneri dichiarano, l’aereo sarà in grado di effettuare voli e traversate senza uso di combustibili o carburanti, ma solo grazie all’energia solare, fonte rinnovabile e assolutamente pulita.

A permettere tale condizione una serie di piccole celle solari ultrasottili disposte sull’ intera arcata delle ali, che,  trasformando l’energia solare in energia cinetica, ne determinano il decollo.

Dopo il decollo avvenuto nei cieli Svizzeri si ricomincia a lavorare per far si che lo stesso possa sorvolare i cieli del mondo al più presto, previsto infatti per la prossima estate, un volo di 36 ore di fila che servirà a testare la durata e la resistenza dell’apparecchio.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
aereo solare, Energia rinnovabile, fotovoltaico



Commenti



Articoli collegati

  • L’aereo solare “Solar Impulse” impegnato nel viaggio “2013 Across America”L’aereo solare “Solar Impulse” impegnato nel viaggio “2013 Across America”
  • Solar impulse in direzione dei cieli d’EuropaSolar impulse in direzione dei cieli d’Europa
  • Nuovo viaggio per Solar ImpulseNuovo viaggio per Solar Impulse
  • A Castellaneta uno degli impianti fotovoltaici più grandi d’ItaliaA Castellaneta uno degli impianti fotovoltaici più grandi d’Italia
  • Sempre più alimentata dal sole anche la Pepsi, per ridurre l’impiego da fonti esterne di energia elettrica e le emissioni di CO2.Sempre più alimentata dal sole anche la Pepsi, per ridurre l’impiego da fonti esterne di energia elettrica e le emissioni di CO2.
About the Author

Facebook