• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Quanta energia c’è in un pannello fotovoltaico?

23 Ott 2009
Totzi
Energia Fotovoltaica

Un interessante confronto con l’uranio In un articolo pubblicato da Martin Roscheisen sul blog di www.nanosolar.com viene svolta una interessante considerazione sul “contenuto energetico equivalente” dell’uranio utilizzato nelle centrali nucleari in confronto a quello del composito CIGS (Rame, Indio,Gallio e Selenio) con proprietà di semiconduttore usato nelle celle fotovoltaiche thin film.

Entrambi sono materiali utili a produrre energia elettrica.

nanosolarPartendo dalla constatazione che una persona comune associa normalmente ad 1 chilogrammo di uranio arricchito una quantità enorme di energia, sufficiente a produrre per anni energia elettrica in una centrale nucleare, Roscheisen si è chiesto quale sia a confronto la capacità di generare energia elettrica di una pari quantità di un materiale “nuovo” come il CIGS utilizzato nei sistemi fotovoltaici di seconda generazione.

La risposta che è venuta dagli esperti è di quelle che lasciano il segno: 1chilogrammo di CIGS utilizzato per produrre celle fotovoltaiche thin film produce una quantità di energia elettrica 5 volte maggiore di quella prodotta da 1 chilogrammo di uranio arricchito utilizzato in una centrale nucleare.

Per di più l’uranio arricchito una volta utilizzato si esaurisce e deve essere stoccato in una discarica per materiale radioattivo con tutti i problemi che ne conseguono, il CIGS produce energia dal sole per tutta la durata della vita della cella solare dopo di che può essere recuperato e riutilizzato per un numero indefinito di volte.

Fonte: Pienosole.it

centrale nucleare, energia elettrica, Martin Roscheisen, semiconduttore



Commenti



Articoli collegati

  • Nuovo confronto sul nucleare in ItaliaNuovo confronto sul nucleare in Italia
  • Alessandria: Prevista l’apertura di una centrale fotovoltaica all’avanguardiaAlessandria: Prevista l’apertura di una centrale fotovoltaica all’avanguardia
  • Berlusconi: “il Nucleare è il futuro”, una moratoria che mostra la paura dell’opinione pubblicaBerlusconi: “il Nucleare è il futuro”, una moratoria che mostra la paura dell’opinione pubblica
  • L’opinione di un tecnico che lavora nel settore dell’energia nucleareL’opinione di un tecnico che lavora nel settore dell’energia nucleare
  • Italia e Francia firmano l’accordo per il NucleareItalia e Francia firmano l’accordo per il Nucleare
About the Author

Facebook