• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Vele fotovoltaiche per le navi del futuro

11 Nov 2009
Carlet
Energia Eolica, Energia Fotovoltaica, Fonti Rinnovabili, Trasporti eco-efficienti

Solar sailorInteressante sperimentazione per il trasporto marittimo quella che sta mettendo a punto un’azienda australiana specializzata nell’impiego di fonti rinnovabili in applicazione alla mobilità sostenibile. La particolarità sta nel fatto che la Solar Sailor (questo il nome dell’azienda) ha disegnato e realizzato delle vele da 30 metri di lunghezza completamente coperte da pannelli fotovoltaici.

L’obiettivo aziendale è quello di creare delle navi che possano sfruttare contemporaneamente l’energia del vento e del sole per lo spostamento dei mezzi. In pratica in presenza di vento forte la nave potrebbe essere condotta unicamente grazie alle grosse vele, se invece il vento non fosse sufficiente, interverrebbe un motore diesel, con un consumo di carburante comunque ridotto visto il contemporaneo impiego di energia eolica.

I pannelli fotovoltaici non sono invece destinati al movimento dell’imbarcazione, ma a fornire energia per alimentare gli impianti di illuminazione, di riscaldamento e raffreddamento oltre che i sistemi elettronici dell’imbarcazione. E’ un software centralizzato che invece controlla le vele in modo da orientarle sempre nella direzione ottimale rispetto al vento, in modo che queste siano sempre efficienti al massimo.

Secondo i responsabili aziendali su molte navi, in un futuro non troppo lontano, potrebbero esserci di norma questi sistemi ausiliari di alimentazione associati a quelli tradizionali. L’idea è sicuramente degna di grande attenzione e sarà interessante seguire l’evolversi della sperimentazione.

I responsabili del progetto fanno sapere che attualmente i costi di questa tecnologia sono elevatissimi, ma che, se i risultati dovessero dar ragione all’azienda, potrebbero abbassarsi in pochissimi anni.

Via | Solarsailor.com
Foto | Flickr

Fonte: Ecoblog.it

mobilità sostenibile, Solar Sailor, trasporto marittimo, vele fotovoltaiche



Commenti



Articoli collegati

  • E’ partito il progetto ELEbici@Roma3 E’ partito il progetto ELEbici@Roma3
  •  SolarClothSystem: presto in arrivo vele fotovoltaiche ad alta efficienza SolarClothSystem: presto in arrivo vele fotovoltaiche ad alta efficienza
  • Biocarburanti di IV generazione, ecco a voi il ButanoloBiocarburanti di IV generazione, ecco a voi il Butanolo
  • Gci Group: bike sharing su pensiline fotovoltaiche stand aloneGci Group: bike sharing su pensiline fotovoltaiche stand alone
  • Mobilità navale, riparte Idro all’Idroscalo di MilanoMobilità navale, riparte Idro all’Idroscalo di Milano
About the Author

Facebook