• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Energia Geotermica: potenzialità, caratteristiche e vantaggi

22 Apr 2010
Emanuela M
Energia Geotermica

Come tutti sapranno la geotermia è una fonte di energia naturale generata direttamente dalle viscere della  terra  e prodotta attraverso una costante generazione di calore.

La geotermia parte dal presupposto che maggiore sarà la profondità raggiunta maggiore sarà la temperatura riscontrabile, infatti secondo alcuni studi è emerso che man mano che si penetra il sottosuolo terrestre si può notare come ogni 100 metri si raggiunga un aumento di temperatura pari a 3° C.

Ovviamente tale fenomeno sarà maggiormente riscontrabile ogni qual volta ci si avvicinerà a conformazioni geotermiche particolari come potrebbero essere i vulcani, una delle fonti geotermiche più importanti presenti sul pianeta.

Analizzando tali dati e tali strutture si può ben comprendere quanto potenziale inespresso contenga il nostro sottosuolo che potrebbe essere, invece, sfruttato come energia alternativa.

In Europa il Paese maggiormente dedito all’utilizzo della geotermia è certamente l’Islanda che, grazie allo sfruttamento di geyser naturali arriva a raggiungere l’85% di energia prodotta.

In Italia, invece, le regioni che hanno preferito investire in tale ambito è certamente la Toscana, che ogni anno produce oltre quattro miliardi di chilowattora di elettricità nelle sole centrali di Larderello e Montieri.

Probabilmente non se ne è a conoscenza ma anche un immobile privato o un condominio può procedere all’istallazione di un impianto geotermico, ovviamente di dimensioni ridotte.

L’impianto basa il proprio funzionamento sull’istallazione di sonde nel sottosuolo delle abitazioni, che sfruttando l’alternanza del caldo e freddo riusciranno a produrre energia elettrica in grado di influire sui costi della bolletta tagliando spese superflue e determinando un minor  inquinamento atmosferico.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Energia Solare, energie alternative, geotermia, impianto geotermico



Commenti



Articoli collegati

  • Geotermia a bassa entalpia: caratterstiche di una fonte energetica agli albori!Geotermia a bassa entalpia: caratterstiche di una fonte energetica agli albori!
  • Record EGP, raggiunti 6.102 MW di impianti basati su rinnovabili installatiRecord EGP, raggiunti 6.102 MW di impianti basati su rinnovabili installati
  • Riparte “M’illumino di meno”Riparte “M’illumino di meno”
  • Enel Green Power ha raggiunto il suo obiettivoEnel Green Power ha raggiunto il suo obiettivo
  • Poisedon: brevettato nuovo elicottero radiocomandato capace di localizzare giacimenti geotermiciPoisedon: brevettato nuovo elicottero radiocomandato capace di localizzare giacimenti geotermici
About the Author

Facebook