• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Pannello solare ripiegabile, la nuova frontiera della NASA

25 Set 2014
Enza D
Energia Solare, Fonti Rinnovabili, Innovazione Tecnologica

Pannello solare ripiegabile

Pannello solare ripiegabile, è questa la nuova idea proposta dal Jet Propulsion Laboratory della NASA.

Ultime news dal mondo delle energie rinnovabili. Oggi vi presentiamo il pannello solare ripiegabile frutto dei nuovi esperimenti condotti dal Jet Propulsion Laboratory della NASA che da anni studia metodi che siano allo stesso tempo leggeri ed efficienti per alimentare le stazioni in orbita.

Ovviamente prima che una scoperta del genere diventi accessibile ai consumatori passerà diverso tempo, ma è comunque da sottolineare che la NASA ha realizzato una serie di prototipi che potrebbero cambiare il modo in cui è possibile sfruttare l’energia solare.

Il pannello solare ripiegabile nasce infatti dalla collaborazione con gli studenti della Brigham Young University e dell’esperto in origami Robert Lang. Caratterizzato da uno strato fotosensibile morbido e spesso solo un centimetro, grazie a numerosi supporti in plastica il sistema potrà garantire panelli solari dai 2,4 ai 27 metri. La struttura di supporto, che ricorda da vicino le zampe di un insetto, è pensata per rispondere alla forza centrifuga: lanciato in orbita, il telo si estenderà autonomamente e fornirà quindi energia all’oggetto spaziale a cui sarà collegato.

Inoltre, si stanno studiando anche degli speciali motori di apertura e chiusura poiché, qualora il pannello non si estendesse correttamente, non si può di certo sfruttare l’intervento manuale degli astronauti. Non resta che attendere che dalla fase di prototipo si passi a quella di applicazione finale, quindi alla realizzazione di sistemi per l’utenza consumer.

Fonti Rinnovabili, nasa, Pannello solare ripiegabile, sfruttamento energia solare



Commenti



Articoli collegati

  • Solar Power Dok, il tavolo da pic-nic con pannelli fotovoltaiciSolar Power Dok, il tavolo da pic-nic con pannelli fotovoltaici
  • Gela: partiti i lavori per “Ciliegino”, il parco agro-fotovoltaico più grande d’EuropaGela: partiti i lavori per “Ciliegino”, il parco agro-fotovoltaico più grande d’Europa
  • A rischio le missioni della NASA?A rischio le missioni della NASA?
  • La NASA lancia un nuovo razzoLa NASA lancia un nuovo razzo
  • Sol, il pc solare con un’autonomia di 10 oreSol, il pc solare con un’autonomia di 10 ore
About the Author

Facebook