• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Sunbrella, in spiaggia producendo energia

03 Giu 2010
Dom
Energia Fotovoltaica, Energia Solare, Fonti Rinnovabili

L’arrivo dell’estate segna, come sempre, un aumento dei consumi energetici, che spesso hanno causato inconvenienti per niente trascurabili nelle ore in cui il nostro consumo raggiunge il picco massimo. Ma l’estate vuol dire anche divertimento, relax e, ovviamente, mare! E allora, come possiamo coniugare le nostre giornate in spiaggia e un’attività eco-friendly?

La risposta arriva da Greg Freer, importante designer che grazie alla sua idea ha conseguito il prestigiosissimo Red Dot Concept Design Award, la più importante e rinomata competizione mondiale di design, che raccoglie oltre 12.000 candidature da più di 60 paesi al Mondo.

L’idea di Freer nasce dalla volontà di sfruttare l’enorme quantità di energia solare che irradia le spiagge di tutto il mondo: Sunbrella, nome nato dall’unione dei sostantivi inglesi sun e umbrella, è un normale ombrellone da mare, che non si limita ad offrire riparo dal sole ai suoi proprietari ma, grazie a delle celle fotovoltaiche integrate nei suoi 2 metri circa di diametro, è in grado di generare 282 Watt di energia elettrica, quanto basta per far funzionare un piccolo frigorifero, ricaricare il cellulare o molti altri devices elettronici che ormai fanno parte della nostra vita quotidiana.

Il prodotto è stato ideato sia per i privati che per gli operatori turistici, e i moduli fotovoltaici di cui è dotato sono totalmente flessibili per garantire la possibilità di chiuderlo e riporlo quando non viene impiegato.

Insomma, ancora una volta, siamo di fronte ad un oggetto comune che incontra le moderne tecnologie nel campo delle fonti rinnovabili, che ne consentono una rinascita dotandolo di nuove ed utili caratteristiche. Che sia questo il futuro?

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
fotovoltaico, freer, greg, mare, ombrellone, rinnovabili, solare, spiaggia, sunbrella



Commenti



Articoli collegati

  • Babcock Ranch la città verdeBabcock Ranch la città verde
  • Freddo dal soleFreddo dal sole
  • Il fotovoltaico sbarca in TVIl fotovoltaico sbarca in TV
  • Fotovoltaico a concentrazione: innovativo progetto dall’Università della CaliforniaFotovoltaico a concentrazione: innovativo progetto dall’Università della California
  • Impianti aperti al pubblico in occasione del I Giorni delle RinnovabiliImpianti aperti al pubblico in occasione del I Giorni delle Rinnovabili
About the Author

Facebook